LEGNO E ARREDO - Chi risponde della progettazione e messa in posa dei serramenti con la revisione della norma UNI? Risponde Samuele Broglio su Guidafinestra

I temi del progetto e manuale di posa dei serramenti e delle responsabilità di esecuzione sono stati al centro di un dibattito tra esperti del settore. Guidafinestra, noto portale di settore, ha dedicato tre articoli al tema coinvolgendo il nostro esperto normatore di Confartigianato Samuele Broglio.Leggere di più


TRASPORTI - Dal 1° settembre le nuove regole anti-Covid per Bus, Taxi e NCC

Dal 1° settembre sono operative le nuove regole per il contenimento della diffusione del Covid-19 nel trasporto pubblico. Di seguito le principali novità, pubblicate sul sito del Ministero delle Infrastrutture e della mobilità sostenibili, per il trasporto commerciale e non di linea, Taxi e NCC.Leggere di più


TRASPORTI - Investimenti 2018: Il MIMS emette ulteriori due decreti di pagamento con i contributi per 200 imprese

Confartigianato Trasporti comunica che il Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili ha pubblicato sul proprio sito l’8° e il 9° decreto di pagamento per le imprese che hanno fatto domanda per gli incentivi agli Investimenti per l’anno 2018Leggere di più


STUDI - Crisi del lavoro concentrata sugli indipendenti: -294 mila occupati autonomi in 17 mesi di pandemia

A luglio 2021 si registra un contenuto calo del numero di occupati e una stabilità del tasso di occupazione, ma grazie alla forte crescita registrata nei precedenti cinque mesi si osserva una variazione rispetto a gennaio 2021 di 550 mila occupati in piùLeggere di più


STUDI – Ripresa dopo la peggiore recessione in anni di pace dal 1861: l’analisi di Confartigianato su ricadute per MPI e territori

Nel 2020 si è registrata la peggiore recessione, in epoca di pace, dall’Unità d’Italia: gli shock simultanei sul lato della domanda, nazionale e interazionale, e su quello dell’offerta hanno determinato un calo dell’8,9% del Prodotto interno lordo. Cali peggiori si sono registrati solo tra il 1943 e il 1945Leggere di più


STUDI – Politiche fiscali: dopo lo tsunami che porta il deficit all’11,7% del PIL, le prospettive del complesso biennio 2022-2023

Dopo l’estate si apre il ciclo delle politica di bilancio che porterà a definire il quadro di finanza pubblica in un triennio 2022-2024. Il quadro programmatico della finanza pubblica che a settembre sarà varato con la Nota di aggiornamento del DEF 2021Leggere di più