STUDI – Filiera della carta: migliora la produttività, micro e piccole imprese a +13,2% in 5 anni, meglio di +5,9% MPI tedesche

Uno dei principali fattori critici che condiziona il processo di crescita dell’economia italiana è rappresentato dalla scarsa dinamica della produttività. Tale fenomeno è accentuato nei servizi mentre la manifattura presenta una performance positiva. Un andamento particolarmente positivo si registra per le imprese della filiera della cartaLeggere di più


STUDI - Pressione fiscale +0,3 punti PIL in ultimo anno, tax gap di 17,3 miliardi. Burocrazia e fisco, Italia 128° posto nel mondo

L’esame dei recenti dati relativi al bilancio pubblico diffusi dall’Istat conferma l’elevato livello della pressione fiscale associato ad una bassa crescita dell’economia italiana. Nella media degli ultimi quattro trimestri (quarto trimestre 2018-terzo trimestre 2019) il prelievo fiscale sale dell’1,6% su base annua mentreLeggere di più


Accorhotels

Tramite la convenzione, gli associati Confartigianato possono beneficiare della tariffa ACCORHOTELS BUSINESS OFFER che prevede il 10% di sconto presso tutti gli alberghi italiani con marchio Sofitel, Pullman, M Gallery, Mercure, Novotel, Raffles, Swissotel e The Sebel  ed il 5% negli alberghi italiani a marchio Suite Novotel, Adagio e Adagio Aparthotels, Ibis, Ibis Styles e negli alberghi Accor14 all’estero.

Le prenotazioni possono essere effettuate all’indirizzo: businesstravel.accorhotels.com inserendo il Codice cliente SC437472488 ed il Codice d’accesso CO468IT122.

Inoltre è possibile rivolgersi all'agenzia di viaggio ARTQUICK ( http://www.artquick.it/ ) oppure direttamente all’hotel prescelto presentando la tessera 2020.


TRASPORTI - Confartigianato Trasporti: da Legge di Bilancio 2020 parziali risposte per il settore, prioritario ripristinare condizioni minime per regolarità e competitività

Dall'analisi della Legge di Bilancio 2020 e del Decreto fiscale collegato, licenziati a fine anno dall'esecutivo di Giuseppe Conte, emergono diverse disposizioni di interesse per il comparto trasporti e logistica, alcune delle quali tengono conto degli impegni assunti dal Governo nell’incontro tenutosi al MITLeggere di più


STUDI - Problemi ambientali più preoccupanti: inquinamento (56%), cambiamenti climatici (51%) e rifiuti (46%). Analisi per regione

L'analisi dell'ultimo Annuario statistico dell'Istat pubblicato a fine dicembre evidenzia che nel 2018 i problemi ambientali maggiormente preoccupanti sono l’inquinamento dell’aria, nei confronti del quale esprime preoccupazione il 55,7% delle persone di 14 anni ed oltreLeggere di più