AUTOTRASPORTO MERCI - Aggiornamento procedura sul trasferimento sede legale imprese conto terzi iscritte al REN
Il Dipartimento dei Trasporti e dell'intermodalità del MIT il giorno 29 Marzo 2019 ha emanato la circolare n. 6552/RU relativa all'aggiornamento della procedura per le comunicazioni relative al trasferimento della sede legale delle imprese dell'autotrasporto merci.
La circolare (clicca QUI) conferma che l'impresa iscritta al REN ha un'unico Ufficio della Motorizzazione come referente per tutti gli aspetti inerenti la propria attività (variazioni, sospensioni, cancellazioni, mantenimento dei requisiti, etc..).
Nel caso di trasferimento della sede legale, da una provincia ad un'altra, si determina quindi un trasferimento di competenza da un Ufficio della Motorizzazione ad un altro.
L'impresa interessata deve in sintesi:
- registrare la variazione della sede presso la Camera di Commercio;
- comunicare la registrazione della variazione sia all'Ufficio territoriale d'origine sia a quello di destinazione (con apposito modello):
- comunicare la registrazione della variazione all'Albo degli autotrasportatori di cose per conto di terzi;
- l'Ufficio territoriale d'origine verificherà i requisiti dell'impresa ed invierà telematicamente all'Ufficio territoriale di destinazione i nuovi dati;
- l'Ufficio territoriale di destinazione prende in carico l'impresa ed aggiornando i dati dell'impresa nel sistema informatico mantenendo il numero di assegnazione al REN ma cambiando quello di iscrizione all'Albo al termine della procedura l'Ufficio territoriale d'origine cancellerà definitivamente l'impresa interessata.
Si ricorda che l'Ufficio territoriale di destinazione al termine della procedura diventa l'unico Ufficio competente per l'impresa e diventa titolare di tutti i poteri di controllo sulla regolarità dei requisiti circa l'accesso alla professione e al mercato nonché quelli sul regolare versamento delle quote di iscrizione all'Albo conto terzi.
AUTOTRASPORTO - 'Il Ministro Toninelli tuteli decine di migliaia di Pmi'
"Il Governo del cambiamento non blocchi la ventata riformatrice a vantaggio dello sviluppo delle piccole imprese dell'autotrasporto ed eviti che si creino tensioni nel settore". Questo il monito di Confartigianato Trasporti e le altre organizzazioni del comparto, rivolto al Ministro dei Trasporti Danilo Toninelli , affinché procedaLeggere di più
AUTOTRASPORTO - Accise gasolio: presentazione domande per il rimborso del I trimestre 2019
L'Agenzia delle Dogane ha pubblicato sul proprio sito web il software e le istruzioni per la presentazione delle domande di rimborso delle accise sul gasolio consumato nel I° trimestre 2019, dal 1° gennaio al 31 marzo 2019.
Con la nota n. 33989 del Direttore centrale, l'Agenzia delle Dogane precisa che l'importo riconosciuto per il primo trimestre corrisponde a 214,18 euro per mille litri.
Possono presentare domanda di rimborso le imprese per i consumi dei veicoli aventi peso complessivo pari o superiore a 7,5 tonnellate equipaggiati con motore Euro 3 o superiori.
Le imprese che hanno diritto al rimborso possono fruire dell'agevolazione usando il modello F24 con il codice tributo 6740.
Per la domanda sono considerati solo gli acquisti provati attraverso fattura.
Le dichiarazioni devono essere inviate all'Agenzia delle Dogane esclusivamente per via telematica, usando il software che si scarica nel sito della stessa Agenzia.
La nota ricorda anche che il credito maturato nel IV° trimestre del 2018 deve essere usato in compensazione entro il 31 dicembre 2020.
>>Tocca il collegamento per leggere la nota direttoriale n. 33989
>>Tocca il link per scaricare il modello di dichiarazione ed il software per la presentazione della domanda:
https://www.adm.gov.it/portale/benefici-gasolio-autotrazione-1-trimestre-2019
STUDI - Meccanica: occupazione a +3,3%, meglio del manifatturiero (+2,6%). Quasi metà degli addetti (49,0%) nel settore nelle piccole imprese. Made in Italy ai massimi: nel 2018 vale 10,2 punti di PIL
Nel 2018 la produzione della Meccanica aumenta del +1,7%, poco meno dell’Eurozona che cresce del +1,9%, per l’Italia si tratta del quinto anno di crescita consecutiva, ma si osserva un rallentamentoLeggere di più
STUDI - L’India nel 2018 è il mercato più dinamico (+16,6%) per il made in Italy nei settori MPI. Maggiore esposizione sul mercato indiano per Veneto, Friuli-Venezia Giulia, Piemonte, Marche e Lombardia
Il made in Italy verso l’India vale 4 miliardi di euro e nel 2018 rappresenta un mercato particolarmente dinamico, con l’export in salita dell'11%, una performance migliore del +3,1% dell’export totaleLeggere di più
ODONTOTECNICI - Il ruolo dell'odontotecnico all'ExpoDental di Rimini
Da una panoramica del contesto normativo e di mercato nazionale ed europeo all'organizzazione di una rappresentanza di settore incentrata sulla tutela dello spazio professionale dell’odontotecnico. Questo è l'obiettivo del Convegno “Il ruolo dell’odontotecnico nella filiera del dentaleLeggere di più