STUDI - Salgono al 9% le piccole imprese attive sull'e-commerce, +2 punti nel 2018. Due su tre utilizzano i marketplace
La crescita dell'e-commerce offre alle imprese potenzialità di crescita mediante lo sviluppo delle vendite on line, anche in settori caratterizzati da una alta presenza di piccole imprese. Nel 2018 sale a 45% la quota di e-shoppersLeggere di più
AUTOTRASPORTO - Il trasporto ATP: stato dell'arte e criticità
Confartigianato Trasporti in collaborazione con gli Esperti Atp di ANEA, OTC ed i rappresentanti dei costruttori dei veicoli ANFIA e UNRAE organizza il Seminario tecnico dal titolo "Il Trasporto ATP: stato dell'arte e criticità. Parola agli Esperti", che si terrà il 29 marzo 2019 alle ore 10.30 a Roma presso la sede di Confartigianato.
L'evento rappresenta un importante momento di incontro per avviare una riflessione comune facendo il punto sullo stato dell’arte e le criticità del settore.
Confartigianato Trasporti da tempo è impegnata, a favore delle proprie imprese, per il rispetto della legalità e regolarità nel settore del trasporto ATP (Accord Transport Perissable), normativa internazionale che regola le condizioni di trasporto degli alimenti deperibili, i quali devono viaggiare nel rispetto della catena del freddo.
Già due anni fa l'associazione che rappresenta migliaia di artigiani e pmi dell'autotrasporto merci, coinvolgendo tutte le territoriali di categoria, aveva avviato una campagna nazionale per modificare alcune regole del trasporto di prodotti a temperatura controllata, con lo scopo di ristabilire equità di condizioni e concorrenza leale a favore degli operatori italiani.
E proprio negli scorsi mesi, è stata ottenuta la semplificazione di alcuni adempimenti e l’eliminazione delle limitazioni per le imprese italiane.
Il seminario intende mettere a confronto i tre punti di vista del settore, quello delle imprese di autotrasporto, quello degli esperti Atp e quello dei costruttori dei veicoli, che sono i protagonisti della filiera del trasporto di merci deperibili, per affrontare le tematiche del comparto e portare le esigenze all'attenzione dei competenti interlocutori istituzionali.
A tal fine interverrà l'Ing. Fausto Fedele, Direttore della DG Motorizzazione del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti.
Invito e Programma
STUDI - Sul mercato cinese crescita a doppia cifra export nei settori di MPI (+10,8%), in controtendenza rispetto gli altri settori (-6,9%). Trainano abbigliamento e calzature
L’economia italiana è entrata in recessione: il PIL nel quarto trimestre del 2018 segna la seconda flessione congiunturale consecutiva. Sul 2019 incombono i rischi di un rallentamento del commercio internazionale e di un inasprimento della guerra commerciale tra Usa e CinaLeggere di più
FOTOGRAFI - ANFM in Tour fa tappa a Cagliari
Prosegue la partnership tra Confartigianato Fotografi e ANFM (Associazione Nazionale Fotografi Matrimonialisti) con una nuova tappa dell' "ANFM in Tour" ospitata da Confartigianato Cagliari, il 3 e 4 aprile.Leggere di più
STUDI - Nel 2018 rimane debole la crescita della produzione delle Costruzioni: +0,9%, in ritardo rispetto all’1,7% dell’Eurozona. Ritardo investimenti: nel 2018 crescita zero della spesa reale dei Comuni
L'ingresso in recessione dell'economia italiana penalizza in modo particolare il settore delle costruzioni, che ha scarsamente beneficiato della ripresa. Dal 2013 al 2018 l'attività edilizia è salita del 7,1% nell'area dell'euro mentre è scesa del 7,1%Leggere di più
AUTOTRASPORTO - Albo Autotrasporto. Importante avviso per pagamento quota iscrizione 2019
Confartigianato Trasporti informa che sul portale dell'Albo Nazionale degli Autotrasportatori è stato pubblicato un importante avviso indirizzato agli utenti che utilizzano il bollettino postale per pagare la quota Albo 2019.
Di seguito il messaggio con le indicazioni specifiche per le imprese che rientrano in questa casistica:
• Se hai generato e stampato il bollettino postale, devi provvedere al più presto al pagamento presso gli uffici postali. Fino a quando non effettuerai il pagamento, la tua posizione presso l’Albo sarà irregolare.
• Se hai creato il carrello, generato e stampato il bollettino postale non devi annullare il carrello. Se lo annulli, infatti, non sarà possibile registrare sul sistema il tuo pagamento e la tua posizione presso l’Albo risulterà irregolare.
E’ sufficiente quindi lasciare il carrello attivo ed effettuare il pagamento presso gli uffici postali. In caso di errore è sempre possibile procedere con l’annullamento del carrello. L’importante è non utilizzare il bollettino generato dal carrello errato.
• Se hai creato il carrello all’interno del quale hai generato e stampato bollettini postali multipli (per pagamento parziale della quota annuale o per pagamento di quote riferite a diverse annualità) è necessario provvedere al pagamento di tutti i bollettini generati affinché anche uno solo di questi risulti pagato.
Nel caso, infatti, in cui non provvedi a pagare anche un solo bollettino di quelli generati e stampati nel carrello la tua posizione presso l’Albo sarà irregolare.