STUDI - Produzione di energia rinnovabile da sole, vento, geotermia e biomesse nel Mezzogiorno è 1,8 volte quella del Centro Nord. Al top Basilicata, Molise e Puglia con eolico e fotovoltaico. Da rinnovabili elettriche 3,2 miliardi di valore aggiunto
L'incremento dei prezzi delle commodities energetiche importate ripropone all'attenzione i temi della dipendenza energetica e dello sviluppo delle fonti rinnovabili (FER). A luglio 2018 si consolida al 30,1% il rialzo dei prezzi delle importazioni di energia (vedi QE 10/9)Leggere di più
MULTIMEDIA - Le foto della Convention Nazionale 2018 di Confartigianato Trasporti
Le fotografie della Convention Nazionale di Confartigianato Trasporti, che si è svolta il 14 settembre a Roma, sono disponibili sul nostro canale Flickr cliccando QUI […]
STUDI - 10 anni dal crack Lehman Brother. Tasso occupazione recupera i livelli pre crisi mentre il PIL pro capite rimane a -6,9%. In dieci anni 97 mila imprese in meno, nell'edilizia calo di oltre mezzo milione di posti di lavoro mentre made in Italy segna un +9,4%
Il 15 settembre 2008 l’indice Dow Jones tocca il minimo dal settembre 2001 dopo che la banca d'affari Lehman Brothers chiede di essere ammessa alla procedura di Chapter 11 con un passivo di oltre 600 miliardi di dollari e con una esposizione di 60 miliardi di dollari sull’immobiliare Leggere di più
MULTIMEDIA – Le foto Summer School 2018 di Confartigianato
Le fotografie della Summer School 2018 di Confartigianato, che si è conclusa oggi a Roma, sono disponibili sul nostro canale Flickr cliccando QUI […]
STUDI - Oltre trecento analisi territoriali dell’Ufficio Studi e degli Osservatori in rete. Pubblicato l’ottavo Rapporto “Territori 2018”
In occasione della Summer School 2018 di Confartigianato conclusa ieri a Roma l’Ufficio Studi ha pubblicato il Rapporto 'Territori 2018 - 100 variabili e oltre 10 mila numeri su piccole imprese e contesti di oltre 100 territori italiani'Leggere di più
STUDI - Le tendenze dell’economia a fine estate 2018. I temi al centro della Summer School
La prospettiva dell'ultimo quadrimestre del 2018 è caratterizzato da una crescente incertezza sul fronte dell'economia globale e delle relazioni all'interno dell'Unione europea, con influenze sugli orientamenti della politica monetariaLeggere di più