STUDI - La maggiore tassazione dell’energia in Italia rispetto all’UE vale 16 miliardi di euro (0,9% PIL). Italia al 1° posto in UE a 28 per accise sui carburanti

In Italia persiste uno divario di pressione fiscale con l’Unione europea che nel 2018 vale 2,4 punti di PIL. Sul differenziale fiscale pesa una più elevata tassazione energetica che, secondo gli ultimi dati resi disponibili da Eurostat, in Italia vale il 2,8% del PILLeggere di più


INIZIATIVE - Al via Artigenio Excellence 4.0

Ha preso ufficialmente il via “Artigenio Excellence 4.0” il progetto che vede insieme Mercedes Benz Italia Van e Confartigianato Imprese per raccontare e valorizzare l’eccellenza artigiana nell’innovazione 4.0Leggere di più


STUDI - Delocalizzazione: metà (47%) degli addetti delle multinazionali manifatturiere italiane all'estero in paesi dove il costo del lavoro è un quarto (27,1%) di quello di un dipendente in Italia. In 8 anni in imprese manifatturiere delocalizzate +193 mila addetti vs. -985 mila per imprese manifatturiere residenti

La globalizzazione ha intensificato e intrecciato i processi di internazionalizzazione e di delocalizzazione del sistema delle imprese. Il settore manifatturiero rappresenta un perno dell’economia italiana. Con 389.317 imprese attive, con 3.619.207Leggere di più


STUDI - Verso la riforma fiscale: Detrazioni Irpef per 67,5 miliardi di euro, di cui il 10,1% a sostegno domanda per imprese dell’edilizia, installazione e dei mobili. Maggiore intensità di utilizzo degli sconti fiscali a Trento, Valle d'Aosta, Bolzano, Liguria

Nelle Comunicazioni del Presidente del Consiglio dei ministri al Senato della Repubblica nella seduta di ieri si conferma l'obiettivo della "flat tax, ovvero una riforma fiscale caratterizzata dall'introduzione di aliquote fisse, con un sistema di deduzioni che possa Leggere di più


STUDI - Guerra commerciale UE-USA - Shock protezionistico può pesare sull’Italia per 12,6 miliardi di PIL. Nel primo trimestre 2018 nei settori MPI sale il made in Italy verso gli USA per Legno (+7,5%) e Alimentare (+4,5%), ma cede per Tessile (-11,3%) e Pelle (-8,1%)

Nella scorsa settimana si è verificato un addensamento senza precedenti di eventi ad elevato impatto sull’economia italiana. Da domenica a venerdì - in soli sei giorni - abbiamo assistito allo scoppio di una crisi istituzionale legata alle prerogative del Capo dello Stato sulla nominaLeggere di più


STUDI - In calo la fiducia delle imprese: -3,3% negli ultimi tre mesi e peggiorano le attese sull’economia italiana. L’incertezza influenza anche la domanda di lavoro

Nei giorni della risalita dello spread, dell'incertezza sulla formazione del nuovo Governo e dell'irruzione nel dibattito del rischio di ridenominazione - l'uscita dell'Italia dall'Euro - si registra una diminuzione dell'indice di fiducia delle imprese e un forte peggioramentoLeggere di più