STUDI - Def 2018 e clausole di salvaguardia: la disattivazione delle 'clausole' arriva ad impegnare più dei due terzi (69,8%) degli interventi della manovra di bilancio. Utilizzate da 5 Governi, con 13 provvedimenti, 9 interventi di attivazione e 13 di disattivazione

Il prossimo Governo, sulla base del dibattito sviluppato nella campagna elettorale, dovrà intraprendere nuove sfide sul fronte della politica fiscale, delineando una riforma della tassazione e orientando nuovi interventiLeggere di più


STUDI - Produzione artigianato a +4,3% nei primi tre mesi del 2018, la migliore performance dalla fine del 2010. Tra i settori con maggiore presenza di imprese artigiane trainano Abbigliamento (+9,5%) e Metallo (+8,0%). Cresce anche Riparazione e installazione Macchinari (+8,9%)

Dopo un 2017 di ripresa con il PIL in aumento dell’1,5%, nel primo trimestre del 2018 si registra qualche segnale di incertezza provenire dagli indicatori congiunturali e in particolare preoccupa il marcato rallentamento dell'export nei Paesi extra UE nel primo trimestre 2018: -3,4%Leggere di più


STUDI - Le sfide dei mercati digitali: Gli e-shopper in cinque anni raddoppiano e salgono al 32%. Digitalizzazione delle imprese sostenuta da 3,5 miliardi di euro di defiscalizzazione con Impresa 4.0, ma pesa il gap della banda ultra larga: 21,5% vs. 44,4% UE

Le sfide della digitalizzazione per il sistema delle imprese e le ricadute sull'offerta di servizi sono al centro della Convention Servizi 2018 di Confartigianato "Digito ergo sum” che si apre oggi a RomaLeggere di più


STUDI - In Italia più di un occupato su dieci (10,6%) è straniero, con il 7,1% extra UE, oltre tre punti sopra la media UE (4,0%). Nel 2018 calo del 77% degli sbarchi mentre spesa per migranti sale a 4,6 miliardi di euro

I processi di integrazione rappresentano un tema chiave per la gestione dell'economia italiana. L'analisi degli ultimi dati Eurobarometro evidenzia che i cittadini italiani mettono il tema dell'immigrazione al secondo posto dopo la disoccupazioneLeggere di più


AUTOTRASPORTO - Tempi guida e riposo: previste le sanzioni per violazione divieto di riposo settimanale regolare in cabina

Già la sentenza della Corte di Giustizia Europea del 20 dicembre 2017 aveva sancito, come statuito dal Regolamento CE N. 561/2006 sui tempi di guida e di riposo, il divieto per l'autistaLeggere di più