FOTOGRAFI - Confartigianato Fotografi partner del "NWAC in tour” 2018
Maggio sarà un mese intenso e ricco di appuntamenti, dedicati alla formazione e all’aggiornamento professionale a marchio NWAC.
Riparte infatti, con l’ormai consueto supporto di Confartigianato FotografiLeggere di più
STUDI - Export nei settori di Micro e Piccola impresa sale a 124 miliardi di euro, il 7,2% del PIL. Frenata export nei primi mesi del 2018, soprattutto extra UE, maggiore tenuta per settori di MPI
Sul fronte delle guerre commerciali gli Stati Uniti hanno annunciato di prorogare fino al prossimo 1° giugno l’esenzione dell'Unione europea dalle tariffe statunitensi sulle importazioni di acciaio e di alluminioLeggere di più
TG@ – Sette giorni di notizie con Confartigianato
TG@ è il web tg di Confartigianato Imprese, una settimana di notizie e approfondimenti sull’artigianato italiano. In questa edizione, i problemiLeggere di più
STUDI - Il quadro del DEF 2018: nel 2018 crescita PIL all’1,5%, trainata da +5,1% degli investimenti in macchinari. Il tasso di occupazione dopo 10 anni ritorna sopra il livello pre crisi. Debito in calo e pareggio di bilancio al 2020
Il quadro macro economico del Documento di economia e finanza 2018 varato giovedì scorso dal Consiglio dei Ministri conferma per quest'anno la crescita del PILLeggere di più
AUTOTRASPORTO - Fissaggio del carico: dal 20 maggio 2018 partono i controlli dei veicoli su strada
A partire dal prossimo 20 maggio gli organi di polizia preposti ai controlli stradali potranno verificare il corretto fissaggio del carico sui camion, per accertarsi che non si sposti durante la marcia. Lo prevede il Decreto Ministero Infrastrutture e Trasporti 19 maggio 2017 n. 215, che entrerà in vigore a fine mese.
Il decreto, pubblicato nella G.U. n. 139 17/06/2017, recepisce la Direttiva 2014/47/UE relativa ai controlli tecnici su strada dei veicoli commerciali circolanti nell’Unione Europea ed impone una serie di controlli che riguardano non solo i dispositivi di sicurezza - freni, pneumatici, ecc. - ma anche il fissaggio del carico (già obbligatorio per il trasporto stradale in regime ADR secondo la norma tecnica UNI EN 12195-1).
L’allegato III del decreto stabilisce i principi in materia di fissaggio del carico per evitare che questo subisca anche minimi cambiamenti di posizione e possa provocare incidenti del veicolo.
Sono previste tre tipologie di carenze: lieve, grave e pericolosa.
· Lieve: si verifica quando il carico è stato fissato correttamente ma potrebbero essere necessari ulteriori consigli di prudenza;
· Grave: si verifica per non aver fissato correttamente il carico ed esiste un rischio di movimenti significativi o addirittura di ribaltamento del carico stesso o parti di esso;
· Pericolosa: può diventare una minaccia per la sicurezza stradale per aver comportato il rischio di caduta del carico o di parti di esso o un pericolo derivante direttamente dal carico o da un pericolo immediato per le persone.
In caso di carenza grave o pericolosa le autorità di controllo potrebbero anche decidere di fermare il veicolo fino a quando non viene rimossa l’anomalia e le sanzioni applicabili vanno euro 85,00 a euro 338,00 euro.
Scarica il Decreto e gli allegati
STUDI - Italia e Grecia: alto debito pubblico ma la più bassa qualità dei servizi pubblici
L’analisi delle ultime previsioni della Commissione europea evidenzia che nel 2017 l’Italia ha il tasso di crescita del PIL dell’1,5%, di quasi un punto inferiore al 2,4% della media dell’Unione europea. Come è ben noto in letteraturaLeggere di più