STUDI - Bolletta energetica scende a 36,1 miliardi € (2,2% Pil); calo del 36,9% del prezzo del barile di petrolio in euro

La ripresa avviata nel 2015 è accompagnata dalla discesa dei tassi di interesse, del prezzo del petrolio e dall'indebolimento del cambio: nei primi dieci mesi del 2015 il prezzo in euro del barile di Brent è sceso del 36,9%Leggere di più


STUDI - Si riduce il gap fiscale con L’Europa: 1,6 punti di Pil nel 2016, dimezzato rispetto al massimo del 2012

Le entrate totali del bilancio delle Amministrazioni Pubbliche nel 2015 ammontano a 788.698 milioni di euro di cui 496.553 milioni (63,0% del totale delle entrate) per entrate tributarie, e contributi sociali per 217.901 milioni (27,6%)Leggere di più


STUDI - Legge di stabilità 2016: impatto di 3.451 milioni di euro delle nove principali misure a favore delle MPI fino a 20 addetti

Secondo le valutazioni di Confartigianato la politica fiscale delineata dal Governo con il disegno di legge di Stabilità 2016 sembra aver consolidato la strada della riduzione della pressione fiscale e del peso delle tasse su artigiani e piccole impreseLeggere di più


Il business del pagherò soffoca le imprese fornitrici. La testimonianza di un imprenditore veneto

Quando una delle più grandi aziende italiane della moda gli ha proposto il pagamento di una commessa a 210 giorni, Giuliano Secco, titolare della Tiemme di Badoere di Morgano, in provincia di Treviso, un’azienda artigiana contoterzista che lavora per grandi marche dell’abbigliamentoLeggere di più


STUDI - Debiti della PA in calo ma in Italia rimangono al 3,0% del Pil, il livello più alto d'Europa, il doppio di Francia e Spagna

I debiti commerciali delle Amministrazioni pubbliche dal massimo di 93,7 miliardi nel 2012, nel biennio successivo - grazie alle politiche 'sblocca debiti' - hanno registrato una riduzione di 22,1 miliardi nello stock dei debiti, arrivando a 71,6 miliardi nel 2014Leggere di più


STUDI - Italia primo Paese Ue per export MPI in Corea del Sud in crescita del 19,5%

La Corea del Sud rappresenta un mercato per il made in Italy di 4.306 milioni di euro nel 2014, pari allo 0,3% del Pil, con un trend di crescita ininterrotto dal 2009. La crescita delle vendite delle imprese italiane in Corea del Sud è trainata dalle esportazioni dei settori a maggiore concentrazione di micro e piccole imprese (MPI)Leggere di più