Arriva la norma contro le truffe del finto pane fresco
Quante volte, al supermercato, abbiamo allungato la mano verso una baguette, incellofanata, ma ancora calda di forno, attratti dal profumo e ammaliati dalla doratura della crosta. Distratti dagli occhi e dal naso non ci siamo posti la domanda essenziale: oltre ad essere ghiotta e profumataLeggere di più
STUDI - In dieci anni crescita entrate fiscali per 145,2 miliardi euro, maggiore della crescita del Pil (144,3 mld)
A margine del dibattito sugli interventi sulla tassazione da definire con la Legge di stabilità 2016 si evidenzia che nell’arco dell’ultimo decennio l’Italia è il Paese europeo che ha registrato la più alta crescita della pressione fiscaleLeggere di più
STUDI - Nei prossimi quattro anni programmato un maggiore deficit per 63,9 miliardi di euro
Il quadro tendenziale della finanza pubblica italiana evidenziato nella Nota di Aggiornamento al DEF 2015 conferma l'orientamento restrittivo del bilancio pubblico, con un deficit tendenziale che si colloca al 2,6% del Pil nel 2015 per poi scendere al -1,4% nel 2016 e raggiungere il pareggio di bilancio nel 2017Leggere di più
Presentato a Milano "Artigiani del proprio destino", il rapporto di Confartigianato Lombardia sulle pmi
È stato presentato all’IMV di Milano il 5° Rapporto di Confartigianato Lombardia su Artigianato e Piccole Imprese, dal titolo “Artigiani del proprio destino” .
Il dati del rapporto, presentati da Enrico Quintavalle e Licia Redolfi, Direttore Scientifico e Ricercatore Osservatorio MPI Confartigianato LombardiaLeggere di più
STUDI - Ai massimi la fiducia delle imprese: a settembre + 2,3 punti per quelle artigiane
Due fasi recessive intense e ravvicinate non hanno fiaccato la propensione al rischiare, la capacità di innovare e creare lavoro delle imprese italiane.
A settembre 2015 crescono gli indicatori del clima di fiducia in tutti i settoriLeggere di più
Studi - I pesanti effetti della Grande crisi: l'economia finanziaria (+7,3%) cresce più velocemente di quella reale (-9,4%)
Mentre l’autunno inizia con una intensificazione dei segnali congiunturali positivi – stamane gli indici del clima di fiducia dei consumatori e delle imprese relativi a settembre consolidano la crescita e permangono entrambi ai livelli massimi osservati dal 2009Leggere di più