STUDI - Dinamica imprese artigiane nel II trimestre 2015 a +0,15%. In 7 regioni e 47 province la crescita migliora rispetto al 2014
I dati dell’anagrafe delle imprese italiane evidenziano nel secondo trimestre del 2015 un tasso di crescita dell'artigianato dello 0,15%, sostanzialmente in linea con il dato dello stesso periodo del 2014 (0,14%). Tra aprile e giugno di quest’anno gli indicatori demografici delle imprese artigiane segnalanoLeggere di più
Si avvicina il ‘semaforo verde’ per il recupero delle ‘spese non documentate’ nell'Autotrasporto
Si apre uno spiraglio nel braccio di ferro tra Governo e Autotrasporto sul taglio delle ‘spese non documentate’ e su alcune delle principali problematiche del settoreLeggere di più
STUDI - Nei primi 5 mesi del 2015 il fatturato manifatturiero in volume sale dell’1,2% mentre produzione Costruzioni cala del 2,5%
L’Istat ieri ha diffusione un nuovo indice di volume del fatturato per il settore manifatturiero che depura l'indice del fatturato dalla componente di prezzo e fornisce informazioni aggiuntive sul ciclo economico integrando l’indicatore della produzioneLeggere di più
STUDI - Italia leader europea nelle MPI manifatturiere. Marche, Veneto, Emilia Romagna e Lombardia nel top 30 delle regioni europee manifatturiere
Le fasi di ripresa del ciclo economico sono sostenute dal settore manifatturiero che, più di altri settori, compensa la stagnazione della domanda interne intercettando i flussi di domanda estera; in particolare il manifatturiero italiano può contare su un asset caratterizzanteLeggere di più
Artigianato e Design si incontrano all'IMV
Dal 22 al 31 luglio l’Italian Makers Village ospita ArtigianDesign, un percorso espositivo che racconta con tre mostre il meglio della manifattura innovativaLeggere di più
STUDI - In dieci anni la crescita delle entrate fiscali (+ 145,2 miliardi euro) supera quella del Pil nominale (+144,3 miliardi)
A margine del dibattito sulla riduzione delle tasse si evidenzia che l'Italia è il paese europeo che ha vissuto nell'ultimo decennio il più alto stress fiscale su famiglie e imprese. Alla più restrittiva politica di bilancio nel nostro Paese ha contribuito, in modo predominante, la crescita della pressione fiscale
Leggere di più