Una petizione per dire no allo split payment

“No allo split payment”: è questo il titolo della petizione promossa dall’ANAEPA Confartigianato Edilizia insieme all’Ance, Cna e Alleanza delle Cooperative, come segno tangibile della protesta forte e unitaria dell’intero settore

Leggere di più


STUDI - Nel 2015 ripartono gli investimenti. Al rallentatore quelli pubblici: il gap con l'Europa è di 8 mld

Le previsioni della Commissione Europea dello scorso 5 febbraio confermano per il primo trimestre 2015 l'avvio della ripresa per l'economia italiana. Le migliori condizioni della domanda sono caratterizzate, quest'anno, dal ritorno alla crescita degli investimentiLeggere di più


STUDI - A dicembre 2014 dinamica della produzione manifatturiera con la composizione settoriale dell'artigianato in positivo (+1,8%)

A fine 2014 nel comparto manifatturiero opera quasi un quarto (23,5%) dell'artigianato, con 324.636 imprese che impiegano circa un milione (974.987) di addetti. L'analisi dell'indice della produzione manifatturiera calcolato dall'Ufficio Studi Confartigianato con la composizione settoriale dell'artigianato evidenzia a dicembre 2014 un aumento della produzione dell'1,8%Leggere di più


L’artigianato lombardo si stabilizza a velocità di crociera; verso una ripresa più vigorosa?

“Finalmente si smette di cadere”. Così Eugenio Massetti, Presidente di Confartigianato Lombardia, riassume la situazione tratteggiata dai dati presentati oggi relativi alla congiuntura lombarda del IV trimestre 2014Leggere di più


Fiscalità locale in Veneto: Comuni e le tante tasse. E' Bovolone (VR) il più attrattivo

E’ Bovolone con 790,48 punti, il Comune veneto più attrattivo dal punto di vista fiscale. Questo il risultato della classifica elaborata dal Centro studi di Confartigianato Veneto (che ha preso in considerazione i 52 comuni della regione oltre i 5.000 abitanti e con il maggior numero di imprese)Leggere di più


STUDI - Calo degli infortuni del 13% nell'artigianato, meglio del calo nel totale imprese (-8,3%)

Nel 2013 gli infortuni sul lavoro denunciati dalle imprese non agricole scendono dell’8,3%, pari a 48.428 casi in meno su base annua, con l’artigianato che mostra un calo più accentuato pari al 13,0%, pari a 10.229 casi in menoLeggere di più