• notizie
    • blocco a
      • sala stampa
      • Ultime notizie
      • Comunicati stampa
      • ConfApp
    • blocco b
      • dal territorio
      • dalle categorie
      • Gallerie fotografiche
      • Tg@ Flash
    • blocco c
      • Mediateca
      • rassegna stampa
      • Ricerche e studi
    • blocco d
      • Lobbying Web
      • Position Paper
      • Newsletter
  • noi
    • blocco a
      • chi siamo
      • Organi sociali
    • blocco b
      • Le regole del sistema
      • La Storia
    • blocco c
      • Fondazione Germozzi
      • Premio Giano
    • blocco d
      • Video istituzionale
      • Ritratti del lavoro
  • dove
    • blocco a
      • sedi territoriali
    • blocco b
      • SEDE NAZIONALE
    • blocco c
      • Sede di Bruxelles
    • blocco d
  • come
    • blocco a
      • il sistema
      • aree
      • Categorie
    • blocco b
      • Edilizia
      • Autotrasporto
      • Giovani imprenditori
    • blocco c
      • Donne impresa
      • anap
      • ancos
    • blocco d
      • caaf
      • inapa
  • cosa
    • blocco a
      • i servizi
      • convenzioni
      • credito
    • blocco b
      • competitivita’
      • impresa 4.0
      • energia
    • blocco c
      • lavoro
      • formazione
      • fisco
    • blocco d
      • welfare
      • europa
  • emergenza covid-19
    • blocco a
      • faq
    • blocco b
      • INFORMATIVE
    • blocco c
      • Provvedimenti
  • associarsi

4 Marzo 2021, h. 17:12

COMUNICAZIONE – Le tipografie alla prova della transizione ecologica per superare la crisi

Foto di painezhang da Pixabay

Le tipografie ‘pure’  chiudono il 2020 con un calo del fatturato che si attesta intorno al 40% rispetto all’anno precedente. Il dato conferma le previsioni e lo stato di profonda crisi nel quale versa il settore, che deve misurarsi oltre che con una congiuntura sfavorevole, anche con una serie di dinamiche dipendenti dall’evoluzione dell’approccio del consumatore rispetto all’utilizzo della carta.

E’ evidente come tale fenomeno stia progressivamente costringendo gli stampatori ad un ripensamento dell’offerta per riposizionarsi sul mercato.

La tematica della transizione ecologica, recentemente divenuta centrale nell’ambito dell’azione di Governo,  ha consentito a Confartigianato Comunicazione di avanzare alcune proposte per agevolare il passaggio delle imprese al ‘green’ con gli obiettivi di ridurre l’impatto ambientale delle loro attività e ricostruire la richiesta e il gradimento dei committenti.

A sostegno di questo percorso, Confartigianato – in un documento di proposte recentemente inviato MiSE – ha richiesto un incremento dei fondi da destinare all’economia circolare, da rendere disponibili attraverso misure strutturali atte a favorire lo sviluppo del mercato di materie prime seconde, suggerendo meccanismi di incentivazione basati, ad esempio, su fiscalità premianti (riduzioni o azzeramento della TARI), sgravi contribuitivi (IPREF), facilità di accesso al credito a tassi agevolati per le imprese circolari virtuose. Altro provvedimento invocato riguarda la riduzione al minimo degli ostacoli normativi relativi alla classificazione, al trattamento ed alla commercializzazione di materiali e sottoprodotti, evitando in tal modo di dover considerare la maggior parte delle tipologie di materiali di scarto come rifiuti.

Inoltre è stata riproposta l’introduzione di un sistema strutturale di incentivi (almeno per un biennio) per le imprese virtuose che preveda un meccanismo fiscale premiante per le imprese circolari che recuperano e riciclano i propri rifiuti ed incentivi in euro/tonnellate per la produzione di materie prime seconde.

Tali sollecitazioni sono state ribadite e rafforzate in occasione dell’audizione confederale sul Recovery Plan del 16 febbraio scorso, nell’ambito della quale è stato posto in evidenza come investire nell’economia circolare trasformando i rifiuti in risorse, allungando la vita dei prodotti e favorendo il riuso e il riutilizzo, significhi ridurre il consumo di materie prime naturali con conseguenti effetti positivi sull’ambiente.

In questa ottica è stato richiesto lo stanziamento di un quantitativo di risorse superiore a quello di circa 4,5 mld previsto nell’attuale bozza del Recovery Plan finalizzato alla creazione di un “ecosistema abilitante” che faccia da volano allo sviluppo delle imprese di ogni ordine, grado e dimensione – delle quali oltre il 60% sono imprese artigiane attive – interessate dai processi dell’economia circolare.

 

 

 

Print Friendly, PDF & EmailPrint
rss

Notizie correlate:

  1. COMUNICAZIONE – L’artigianato della comunicazione verso le sfide del futuro a colpi di tecnologia e qualità
  2. CORONAVIRUS – Confartigianato Fotografi a sostegno della ricerca con l’Università di Pavia
  3. FOTOGRAFI – Boccata d’ossigeno dai contributi a fondo perduto
  4. CINEMA E AUDIOVISIVO – Nasce Confartigianato Cinema e Audiovisivo, la nuova sigla per gli imprenditori del settore
Back
  • Ultime notizie
  • Comunicati stampa
  • Dalle categorie
  • Dai territori

Documenti allegati

    Nessun allegato

Notizie correlate

  1. 26 Febbraio 2021

    TG@ FLASH – La settimana di Confartigianato in tre minuti
  2. 22 Febbraio 2021

    RECOVERY PLAN – Confartigianato in audizione al Senato: “Zero burocrazia e puntare su Pmi per il successo del PNRR” 
  3. 16 Febbraio 2021

    RECOVERY PLAN – Confartigianato in audizione alla Camera: “Piccole imprese siano protagoniste in transizione ecologica”
  4. 5 Febbraio 2021

    TG@ FLASH – La settimana di Confartigianato in tre minuti
Login
©2020 Tutti i diritti riservati | Confartigianato Imprese - C.F. 80429270582 | Privacy | Cookie | Disclaimer | Webmaster | Compatibilità | Powered by Horace IT | EN
In conformità alla normativa in materia di trattamento dei dati personali applicabile, Confartigianato Imprese, Titolare del trattamento dei dati acquisiti tramite il presente sito, informa l’utente che questo può memorizzare o recuperare informazioni sul suo browser, in gran parte sotto forma di cookie (vedi la Cookie Policy ). L’utente può accettare o rifiutare il loro utilizzo.
Cookie settings
AccettaRifiuta
Cookies Policy

Utilizzo dei cookie

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare l'esperienza di navigazione. Di questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe avere un effetto sulla tua esperienza di navigazione.
Tecnici

I cookie tecnici sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.

Analitici

I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.

Performance

I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.

Salva e accetta