6 Maggio 2025, h. 22:29
IMPRESE DEL VERDE – Confartigianato al centenario della sede CREA di Sanremo
Confartigianato Imprese ha preso parte alle celebrazioni del centenario della sede di Sanremo del CREA (Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria), punto di riferimento a livello nazionale per la ricerca e la valorizzazione del settore florovivaistico.
Fondata esattamente un secolo fa, la sede di Sanremo del CREA rappresenta oggi un’eccellenza nella ricerca applicata a fiori e piante ornamentali, con l’obiettivo di tutelarne e promuoverne la qualità e la sostenibilità.
Per celebrare l’importante traguardo, il CREA ha organizzato tre giornate ricche di eventi, convegni e incontri dedicati al dialogo tra ricerca, impresa, istituzioni, scuola e territorio. Tra i momenti istituzionali più significativi, il videomessaggio del Ministro dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, Francesco Lollobrigida, e l’intervento del Sottosegretario MASAF Patrizio Giacomo La Pietra.
Confartigianato Imprese, che ha siglato lo scorso anno con CREA un Protocollo d’Intesa finalizzato ad accrescere le competenze e la competitività delle imprese associate attraverso progetti di innovazione e sviluppo, ha concesso il proprio patrocinio all’iniziativa, contribuendo attivamente a due momenti chiave della manifestazione:
- il convegno tecnico dal titolo “La nuova progettazione del verde per i giardini del futuro”, svoltosi mercoledì 30 aprile, incentrato su visioni e soluzioni innovative per la progettazione del verde;
- il premio “Giovane giardiniere progettista del verde”, rivolto agli studenti degli Istituti Tecnici e Professionali Agrari, pubblici e privati, che ha valorizzato il miglior progetto di giardino innovativo.
Per Confartigianato è intervenuto il Vice Presidente della categoria Imprese del Verde, Marco Nigro (nella foto).. Nel suo intervento, oltre a portare i saluti istituzionali della Confederazione, Nigro ha affrontato il tema cruciale della formazione e della didattica per le nuove generazioni di tecnici del verde ed ha sottolineato il ruolo cruciale delle imprese artigiane del verde nella transizione ecologica e nella resilienza urbana. “Queste imprese – sottolinea Nigro – oltre alla manutenzione, progettano e gestiscono spazi verdi con tecniche innovative e sostenibili, valorizzando biodiversità, specie autoctone e patrimonio vegetale storico. Al centro del loro operato c’è “l’Intelligenza Artigiana”: competenza umana, sensibilità e conoscenza tecnica insostituibili. Fondamentale è la formazione di nuove generazioni attraverso la collaborazione con scuole e centri di ricerca, senza dimenticare le radici nelle pratiche agronomiche tradizionali. Le imprese del verde – conclude Nigro – sono oggi protagoniste della sostenibilità urbana, portando innovazione con responsabilità“.
Notizie correlate:
- EDILIZIA – Il Ministro Salvini a Confartigianato: “Assoluta attenzione alle proposte delle piccole imprese dell’edilizia”
- IMPRESE DEL VERDE – Giancarlo Mannini nuovo Presidente di Confartigianato Imprese del verde
- IMPRESE DEL VERDE – Le imprese di Confartigianato protagoniste al Flormart 2024 di Padova
- EDILIZIA – Premialità per le imprese che applicano il Contratto Nazionale Edilizia Artigianato: proroga al 31 ottobre