ODONTOTECNICI - Il Consiglio di Stato accoglie il ricorso di appello di Confartigianato sul profilo professionale

La terza Sezione del Consiglio di Stato, con sentenza n. 932/2024 del 31 gennaio 2024 si è espressa con chiarezza rispetto alla legittimità della richiesta di Confartigianato Odontotecnici, avanzata unitariamente con Cna Sno, orientata al riconoscimento del profilo sanitario dell’odontotecnico.

“Si tratta di una sentenza storica - ha sostenuto Confartigianato Odontotecnici - una grande vittoria della Categoria che, per la prima volta viene ‘guardata’ con obiettività, senza dietrologie e preconcetti”. Per il Presidente nazionale Ivan Pintus “questa sentenza ricalca esattamente la nostra posizione e pone nero su bianco quanto noi cerchiamo di affermare da decenni: non vogliamo fare gli odontoiatri, anzi, esigiamo un nostro preciso spazio professionale ed il riconoscimento del ruolo che finora ci è stato negato”.

Il Consiglio di Stato ha infatti precisato che la prossima valutazione del Ministero della Salute non si potrà fondare sul divieto sovrapposizioni’ o ‘parcellizzazioni’ e che "ove sia comprovata la mancata modifica delle competenze dell’odontotecnica", appare doveroso il riconoscimento dell'odontotecnica come "professione sanitaria".


TG@ FLASH - La settimana di Confartigianato in tre minuti

Il TG@ Flash di Confartigianato per scoprire in appena tre minuti tutte le notizie della settimana sul nostro Sistema, sull’artigianato e sulla micro e piccola impresa italiana.

In questa edizione [clicca qui]: più credito alle mpmi con la riforma del Fondo di garanzia, da Confartigianato giudizio positivo sulla legge di bilancio, con il Ddl made in Italy nuovi strumenti per valorizzare la qualità delle piccole imprese e Confartigianato scelta dal Ministero delle Imprese per attuare i poli di innovazione digitale.

Seguici sul nostro canale YouTube.


INIZIATIVE - A Bari la terza tappa del tour organizzato da Confartigianato e TikTok per promuovere l'artigianato made in Italy

Il 12 gennaio 2024, il Padiglione Confartigianato della Fiera del Levante di Bari ha ospitato il workshop Il valore artigiano assume nuove forme, nell’ambito della collaborazione tra TikTok e Confartigianato per la promozione dell'artigianato made in Italy.

Quasi 100 i partecipanti che hanno preso parte al confronto organizzato da Confartigianato Bari - Brindisi e dal Movimento dei Giovani Imprenditori locale per approfondire le opportunità riservate ad artigiani e piccoli imprenditori sulla piattaforma digitale. "Un nuovo pacchetto di competenze da sviluppare per tanti artigiani che oggi sono chiamati ad andare oltre le semplici capacità manuali e imprenditoriali, le piattaforme digitali aprono le porte del mondo alle nostre imprese, dove possono mostrare prodotti e tecniche di lavorazione, anche e soprattutto ai più giovani", ha spiegato il Presidente di Confartigianato Bari - Brindisi, Francesco Sgherza, ad inizio lavori.

Annunciato lo scorso giugno a Roma alla Convention dei Giovani Imprenditori Confartigianato, il progetto nasce per offrire agli artigiani italiani nuovi strumenti di comunicazione digitale, capaci di potenziare la visibilità e l’attrattività dei tanti mestieri che, con le loro creazioni e i loro prodotti, sono il biglietto da visita dell’eccellenza italiana nel mondo. #SpiritoArtigiano è il nome dell’hub creato appositamente in app per offrire agli imprenditori un palcoscenico internazionale. Obiettivo di questa call to action, accrescere la consapevolezza del patrimonio economico e sociale del saper fare italiano espresso dalle realtà artigiane, facendo leva sulla capacità della piattaforma con 1 miliardo di utenti al mondo, e 150 milioni in Europa, di amplificare le potenzialità del digitale e tradurle in impatto reale. Nato per raccogliere tutti i contenuti legati all’artigianato e lasciarsi ispirare dalla creatività dei tanti imprenditori che continuano ad arricchire la community, l'hashtag al momento ha superato i 118 milioni di visualizzazioni a sei mesi dal lancio ufficiale.

Un’alleanza d’intenti tra tradizione e progresso digitale

Gli imprenditori artigiani sono chiamati ad adeguare il proprio modello di business all’evoluzione di un’economia sempre più globale. Tradizione e progresso digitale devono diventare due facce della stessa medaglia, quella della crescita. Alla base del progetto, il comune intento di offrire a tutti gli artigiani di Confartigianato la possibilità di utilizzare la piattaforma come vetrina virtuale in cui raccontare l’eccellenza manifatturiera, l’unicità dei loro prodotti, e anche quel ‘dietro le quinte’ di mestieri a volte poco conosciuti, ma patrimonio inestimabile del Made in Italy.

L’Accademia TikTok per gli artigiani

Protagonisti del workshop di Bari, la creator Alessia Centorame, insegnante di taglio e cucito presso la Scuola di moda di Rosa Sblano e content creator conosciuta su TikTok come @alecento_ e Giuseppe Palmisano, maestro trullaro di terza generazione conosciuto su TikTok come @palmisart24trulli, oltre alla Content Partnerships Manager TikTok Italia, Monica Lanaro, Paolo Manfredi, Gianluca Bonni e Andrea Lotito, Presidenti dei Giovani Imprenditori di Confartigianato Puglia e Confartigianato Bari - Brindisi. Alina Liccione, conduttrice di TeleNorba, ha moderato le due ore di evento.

L’incontro è stato pensato per avvicinare gli artigiani all’utilizzo di TikTok come abilitatore digitale per la promozione dei loro mestieri. Esattamente come i creator di TikTok, gli artigiani potranno far scoprire o riscoprire mestieri da tutelare e far vivere nel tempo, rendendo consapevoli le nuove generazioni del loro importante ruolo di motore dell’economia italiana e stimolandole a considerare questi mestieri un possibile e interessante sbocco lavorativo.

 

Il Presidente di Confartigianato Marco Granelli:

“La grande partecipazione degli imprenditori e il vasto interesse alle iniziative promosse in questo primo anno di partnership tra Confartigianato e Tik Tok ci confermano la forza del ‘valore artigiano’ capace di unire l’innovazione tecnologica con la nostra tradizione manifatturiera. Intensificheremo l’impegno per accompagnare le nostre imprese nella trasformazione digitale e per offrire visibilità ai prodotti e servizi belli e ben fatti, simbolo del made in Italy e frutto della testa, delle mani e del cuore degli imprenditori artigiani”.

Luana Lavecchia, Responsabile relazioni istituzionali TikTok Italia e Grecia:

“Siamo felici del riscontro positivo che stiamo ricevendo dagli artigiani in tutta Italia e di come TikTok stia diventando sempre più una piattaforma di riferimento per l'artigianato e il Made in Italy. Continua a crescere il numero degli artigiani italiani che hanno scelto la piattaforma per promuovere contenuti attraverso un linguaggio nuovo e autentico e di avvicinare la community alla scoperta di nuovi mestieri e di competenze uniche al mondo. Continueremo a investire in iniziative a supporto degli artigiani e delle micro e piccole imprese del nostro Paese per valorizzare questo patrimonio culturale ed economico unico”. 


TURISMO - Confartigianato Cluster Turismo lancia l’allarme sulla riforma della professione di guida turistica, che rischia di creare operatori meno preparati

Le guide turistiche svolgono una preziosa attività di divulgazione e promozione del patrimonio culturale del nostro Paese, un patrimonio universalmente riconosciuto come tra i più estesi e importanti al mondo, che per questo richiede conoscenze specifiche per ogni territorio. Come abbiamo più volte manifestato nel corso delle riunioni convocate dal Ministro del Turismo Daniela Santanché, riteniamo che la scelta di abbandonare la figura di guida turistica regionale per passare ad una figura unica nazionale non può che andare a detrimento della conoscenza delle specificità territoriali e porterà le nuove guide turistiche ad avere una preparazione più generica e limitata.

Questo si sarebbe potuto ovviare prevedendo una specializzazione obbligatorie delle guide su uno specifico ambito territoriale. Ma neanche questa ipotesi è stata accolta. Esprimiamo il timore che questo tipo di impostazione avvantaggerà le mete più famose a detrimento dei centri minori e favorirà le grandi piattaforme di prenotazione.

La mancanza di guide preparate per affrontare un consumatore esigente, culturalmente preparato e interessato alla specificità dei territori, non può essere colmata da una guida generalista. Scegliere una guida locale porta anche ricadute economiche positive sui territori che si visitano ed è un deterrente contro il turismo di massa. Chiediamo quindi di riconsiderare la questione della guida nazionale senza specificità territoriali, perché senza queste professionalità così preziose non possiamo davvero trasmettere la bellezza e la ricchezza del nostro patrimonio culturale.


TG@ FLASH - La settimana di Confartigianato in tre minuti

Il TG@ Flash di Confartigianato per scoprire in appena tre minuti tutte le notizie della settimana sul nostro Sistema, sull’artigianato e sulla micro e piccola impresa italiana.

In questa edizione [clicca qui]: senza proroga del superbonus per i condomìni a rischio chiusura 25mila cantieri, Confartigianato promuove la riforma dell’istruzione tecnico-professionale, dal 13 dicembre La Nave della Bellezza approda su Mediaset Infinity e sul palco di Cosmoprof spazio ai giovani talenti di beauty e fashion.

Seguici sul nostro canale YouTube.


BENESSERE - Il gruppo editoriale Globelife sarà una nuova cassa di risonanza per la categoria degli acconciatori

Confartigianato Acconciatori ha avviato una partnership con Edizioni HP, casa editrice specializzata in pubblicazioni per parrucchieri, in linea con l’impegno di ottimizzazione della comunicazione del settore acconciatura, per fornire una cassa di risonanza alle informazioni relative all’attività svolta in favore della categoria. Si tratta di un accordo/quadro che lascerà al sistema territoriale la massima libertà di fruizione di tale opportunità e potrà essere quindi declinato sul territorio a discrezione delle singole strutture, modulando la collaborazione in base alle proprie esigenze.

Le informazioni relative ad azioni/attività/eventi realizzati o in programma per la categoria, oltre che tramite il portale www.globelife.com, saranno diffuse ad una mailing list di circa 44mila acconciatori censiti dalla Società, che avranno quindi modo di conoscere le iniziative che saranno realizzate per il settore, sia di livello nazionale che territoriale.

Gli associati a Confartigianato potranno inoltre aderire alla pagina web www.parrucchieri-italia.it per attivare gratuitamente il servizio di prenotazione degli appuntamenti.

Soddisfatta la Presidente nazionale Tiziana Chiorboli: “C’è bisogno di visibilità, sia nei confronti della clientela che presso la stessa platea dei colleghi, che devono sapere cosa fa Confartigianato Acconciatori per la categoria. Si fa tanto, ogni giorno, e questa nostra attività deve essere valorizzata al massimo, gli acconciatori ci devono sentire vicini, sapere che ci siamo. Spero - ha aggiunto la Presidente - che il territorio sfrutti al massimo questa opportunità di comunicazione per affiancare ancor di più e meglio i propri associati”.

Scarica la brochure di Edizioni HP