BOLOGNA - StraBologna 2023, edizione record per la competizione podistica sotto le due Torri
Circa 22mila persone hanno partecipato alla Strabologna 2023, che si è svolta domenica 29 ottobre e di cui Confartigianato Bologna Metropolitana è main sponsor da ormai sei edizioni. Una marea rossoblù, guidata dalla Uisp, che ha invaso le vie del centro storico della città fino dalle prime ore del mattino.
I partecipanti hanno potuto scegliere fra tre diversi percorsi che si sono diramati tra le più belle vie del centro città. Il percorso mini, di circa 3,5 km pensato per chi voleva fare una breve passeggiata per la città. Il medio di 6 km, ideale per chi voleva correre o provare a cimentarsi in una camminata lunga. Il maxi di 10 km perfetto per runners e podisti. Purtroppo le migliaia di persone hanno potuto solo vedere da lontano le due torri, per i lavori di consolidamento della Garisenda.
“In questa grande festa le nostre due Torri ci hanno guardato a distanza - ha commentato Amilcare Renzi, Segretario metropolitano di Confartigianato - L’intervento, che i tecnici stanno svolgendo, presto ci permetterà di godere di nuovo da vicino quello splendore che la Garisenda, assieme all’Asinelli, da sempre hanno assicurato, restituendo alla città e alle sue imprese un simbolo noto in tutto il mondo e per il quale molti turisti visitano le nostre terre. Veniamo da un anno impegnativo ma la giornata di oggi ci racconta di una realtà che vuole essere protagonista. Una realtà che manda un messaggio di forza e solidarietà per affrontare in maniera propositiva le sfide del futuro”.
BENESSERE - Il Cosmoprof 2024 torna con un nuovo format ma con le stesse agevolazioni di sempre per le imprese di Confartigianato
Il Cosmoprof Worldwide Bologna si svolgerà nel 2024 con un nuovo format che coinvolgerà tutti i settori.
La manifestazione inizierà infatti giovedì 21 e si concluderà di domenica, il 24 marzo, e non di lunedì come da sempre avvenuto.
Tutti i settori apriranno quindi in contemporanea giovedì 21 marzo, per rispondere all’esigenza di seguire le nuove logiche di mercato e le richieste degli operatori, con l’obiettivo di ottimizzare la presenza degli addetti ai lavori su tutte le giornate della manifestazione, con flussi più rappresentativi di tutte le tipologie di utenti.
Nulla cambia, invece, sul fronte delle agevolazioni per gli imprenditori associati a Confartigianato per la visita al più importante evento italiano dedicato al mondo dell’acconciatura e dell’estetica.
Le imprese iscritte a Confartigianato, infatti, potranno contare sul transfer gratuito per recarsi negli spazi della manifestazione e su importanti riduzioni sul biglietto d’ingresso.
L’offerta del transfer è uno dei servizi più apprezzati tra quelli offerti dall’organizzazione della fiera, che anche per quest’anno riserverà i pullman gratuiti esclusivamente agli operatori del settore della bellezza per prenotazioni garantite di almeno 40 persone a pullman.
Le strutture territoriali che non riuscissero a raggiungere il numero minimo richiesto di 40 persone a bordo potranno comunque richiedere per i propri associati, che raggiungeranno la fiera in maniera autonoma, i codici per ottenere gli ingressi alle tariffe scontate riservate al nostro Sistema.
Gli imprenditori dei settori acconciatura ed estetica interessati possono rivolgersi alle associazioni provinciali di appartenenza, che hanno già ricevuto le opportune indicazioni.
Eventi COSMOPROF 2023
Le iniziative e i progetti di Cosmoprof Worldwide Bologna 2024 saranno adeguati alle nuove date di apertura, con un ricco calendario di eventi dedicati ad espositori e visitatori, fino alla serata di domenica.
Di seguito alcuni degli eventi di maggiore interesse per i settori professionali dell’acconciatura e dell’estetica previsti nel programma della manifestazione:
HAIR RING SELECTED
In questo spazio, giovani talenti accuratamente scelti da Confartigianato e Cosmoprof avranno l'opportunità di esprimere la loro arte. L'appuntamento è per il 24 marzo, in un ambiente esclusivo: la Lounge Cosmetica Italia, situata al primo piano del Centro Servizi.
WORLD MASSAGE MEETING
Questo evento è un tributo al mondo dei massaggi, una celebrazione delle tecniche che portano relax e armonia. I professionisti del settore si daranno appuntamento dal 21 al 24 marzo presso il Mall, tra i padiglioni 29 e 30, per scambiare conoscenze e dimostrare la loro maestria.
COSMO ONSTAGE
Il format che trasforma il palcoscenico in una vetrina per i veri "guru" dell'estetica e del mondo dei capelli. Queste figure di spicco nel settore si incontreranno il 24 marzo al Centro Servizi per condividere le loro visioni e le ultime innovazioni.
ON HAIR
Il 24 marzo, nel vibrante contesto dell'ON HAIR ARENA al padiglione 37, gli show dei team internazionali regaleranno spettacoli mozzafiato, dove la creatività incontra la bellezza e la passione per l'hairstyling.
TG@ FLASH - La settimana di Confartigianato in tre minuti
Il TG@ Flash di Confartigianato per scoprire in appena tre minuti tutte le notizie della settimana sul nostro Sistema, sull’artigianato e sulla micro e piccola impresa italiana.
In questa edizione [clicca qui]: numeri record per la Settimana per l’energia e la sostenibilità di Confartigianato, appello dalla filiera costruzioni sul Superbonus: “Urgente la proroga per i lavori in corso”, al via da Larioferie il tour formativo di Confartigianato e TikTok per le pmi associate e no ai nuovi oneri per le piccole imprese con l’assicurazione contro il rischio catastrofi.
Seguici sul nostro canale YouTube.
INIZIATIVE - Prende il via da Larioferie il tour degli eventi territoriali di Confartigianato e TikTok
“Il futuro dell’artigianato e delle piccole imprese dipende anche dalla nostra capacità di mostrarne l’eccellenza e le opportunità di lavoro soprattutto per i più giovani. La partnership tra Confartigianato e TikTok è un potente strumento per cogliere questo obiettivo”. Il Presidente di Confartigianato Marco Granelli non ha dubbi: il futuro dell’artigianato italiano è nelle mani e nel talento dei giovani, oggi più che mai se si considera la costante emergenza manodopera denunciata dalle imprese italiane, di tanti e diversi settori dell’artigianato.
Da questa prospettiva nasce il tour di "Il valore artigiano assume nuove forme", gli eventi formativi organizzati da Confartigianato e TikTok, che ha preso il via il 30 ottobre dalla 50° Mostra Artigianato di Lariofiere, grazie alla collaborazione con le associazioni provinciali di Como e Lecco.
Giovani imprenditori, studenti e creator insieme per una giornata di formazione dedicata agli strumenti e alle opportunità riservate dalla piattaforma digitale ad artigiani e piccoli imprenditori. A cominciare dalla Guida all'uso di TikTok per gli imprenditori associati a Confartigianato. Sul palco dell’Arena centrale di Lariofiere si sono alternati Luana Lavecchia di TikTok Italia e Grecia e Paolo Manfredi di Confartigianato, i rappresentanti territoriali dei Giovani Imprenditori, Movimento che sviluppa il progetto a livello nazionale, e due dei creator più seguiti del territorio: Federica Pessina e Matteo Ciccone, da anni impegnati a raccontare il proprio mestiere sulla piattaforma digitale del momento, dove l’hashtag #SpiritoArtigiano, frutto di questa collaborazione, ha già superato le 10 milioni di visualizzazioni.
“Siamo felici della partecipazione entusiastica che stiamo vedendo da parte degli artigiani e di come TikTok stia continuando a crescere come vetrina per l’artigianato e per il Made in Italy – ha precisato Luana Lavecchia, Responsabile relazioni istituzionali di TikTok Italia e Grecia - Sono sempre più gli artigiani italiani che hanno scelto la piattaforma per promuovere contenuti attraverso un linguaggio nuovo e autentico e avvicinare la community alla scoperta di nuovi mestieri e di competenze uniche al mondo. Continueremo a investire in iniziative a supporto degli artigiani e delle micro e piccole imprese del nostro Paese per valorizzare questo patrimonio culturale ed economico unico del nostro Paese”.
“Senza social avremmo già chiuso - ha sottolineato senza esitazioni Matteo Ciccone, maestro artigiano da tempo attivo sui social e su TikTok – Oggi, vendiamo in tutto il mondo anche grazie ai video che pubblichiamo su queste piattaforme, dove mostriamo lavorazioni, tecniche e consigli sulla produzione a mano delle scarpe. Ringrazio Confartigianato e TikTok per questo invito perché il progetto è proprio quello di cui tanti colleghi hanno bisogno per promuovere la propria attività”. “Il fatturato della mia azienda viene ormai più dai social e dal web che dai tradizionali canali di vendita - ha rilanciato Federica Pessina, creator di TikTok e designer di moda - Personalmente non ho paura che qualche concorrente possa copiare i segreti del mio mestiere o della mia impresa, pubblico tutto, anche dettagli che la vecchia cultura imprenditoriale terrebbe nascosti ai propri concorrenti".
Abilitare sempre più imprenditori artigiani all’uso dei nuovi strumenti e dei linguaggi digitali, formazione e orientamento professionale per i giovani e racconto e valorizzazione del nostro tessuto produttivo sono le linee guida di un progetto che Confartigianato e TikTok continueranno a portare lungo tutto lo Stivale. A cominciare dalla prossima tappa del tour, in programma il 13 novembre 2023 a Macerata, nelle Marche.
EDILIZIA - ANAEPA Confartigianato protagonista ai Cassa Edile Awards con il primo Mastro Formatore Artigiano d'Italia
Un settore sano e laborioso si è incontrato lo scorso 20 ottobre al Saie di Bari per i Cassa Edile Awards”, i riconoscimenti assegnati alle realtà dell’edilizia che rappresentano un’eccellenza nel mettere in campo una concorrenza leale rispettando le regole e i contratti di lavoro del comparto. Quest’anno, inoltre, è stato nominato, il primo Mastro Formatore Artigiano d’Italia, l’imprenditore Giovanni Lovato di Confartigianato Vicenza e componente della Giunta di ANAEPA.
È stata proprio Anaepa Confartigianato Edilizia ad ispirare questa figura innovativa, introdotta nel contratto nazionale di lavoro dell’edilizia artigianato rinnovato a maggio 2022. Una novità voluta per valorizzare il mestiere dell’artigiano edile e il ruolo dell’imprenditore nella trasmissione delle competenze.
Almeno 15 anni di anzianità, gestione consapevole della sicurezza nei luoghi di lavoro, percorsi formativi, regolarità contributiva e applicazione del CCNL edilizia artigianato e un corretto inquadramento dei dipendenti sono alcuni dei requisiti per diventare Mastro Formatore Artigiano (MfA).
Nel corso della Tavola rotonda delle Parti Sociali dell’edilizia che ha preceduto la premiazione, il Presidente di ANAEPA Stefano Crestini, nel ribadire il valore della formazione per lavoratori e imprese, ha affermato: “Il Mastro Formatore Artigiano è un riconoscimento importante, soprattutto dal punto di vista delle aziende artigiane, perché ciò che conta non è la dimensione dell’impresa ma le sue competenze. Il riconoscimento della capacità formativa diffusa attraverso la figura del MfA rappresenta una forza per questo settore e per le imprese, aumentando il loro valore sul mercato nei confronti dei committenti pubblici e privati”.
TG@ FLASH - La settimana di Confartigianato in tre minuti
Il TG@ Flash di Confartigianato per scoprire in appena tre minuti tutte le notizie della settimana sul nostro Sistema, sull’artigianato e sulla micro e piccola impresa italiana.
In questa edizione [clicca qui]: riforma fiscale nella direzione giusta con più trasparenza e meno burocrazia, nel Disegno di legge sul made in Italy concentrare risorse sulle imprese artigiane, no all’aumento della ritenuta sui bonifici per detrazioni edili e i Giovani Imprenditori si formano per costruire il futuro delle nuove generazioni.
Seguici sul nostro canale YouTube.