LIGURIA - Confartigianato Liguria e Genoa CFC portano le eccellenze made in Italy sul palcoscenico della Serie B

Confartigianato Liguria torna in campo con il Genoa Cricket and Football Club per celebrare le eccellenze enogastronomiche made in Italy. Dopo il sodalizio delle passate stagioni, che ha portato artigiani e piccoli imprenditori sul palcoscenico della Serie A di calcio, le imprese associate a Confartigianato accompagneranno i rossoblu anche in Serie B, per continuare a sostenere e a valorizzare il tessuto produttivo regionale.

Un’iniziativa di successo, tanto da essere estesa alle eccellenze di tutta Italia. Confartigianato Liguria ha lanciato l’appello alle altre associazioni provinciali, che hanno risposto presente e che oggi accompagnano le squadre del proprio territorio nell’area hospitality del Ferraris di Genova. Il debutto di questa stagione è previsto con il posticipo di lunedì 6 marzo tra i rossoblu di mister Gilardino e il Cosenza Calcio, ospiti di turno a Genova.

“Grazie alla cooperazione e al ponte commerciale tra Confartigianato Liguria e Confartigianato Cosenza, gli ospiti dell’area hospitality potranno degustare prelibatezze gastronomiche espressione delle due regioni, soddisfare curiosità informative, implementare le conoscenze, entrare in contatto con piccole e medie imprese parti integranti del patrimonio nazionale - ha sottolineato il Genoa CFC in una nota - Un evento per suggellare, nello stadio di più antica fondazione in Italia, un’autentica festa dello sport, in campo e sugli spalti, con 25mila spettatori e la folta rappresentanza in arrivo di supporter ospiti. Il Club ringrazia Confartigianato Cosenza e Liguria, le ditte aderenti al progetto, dando il benvenuto alle aziende calabresi (Casavurga, La Cosentina, La Clemi) interpellate per la presentazione di prodotti tipici”.

“Il progetto nasce dalla volontà comune, nostra e del Genoa, di valorizzare il territorio e in questo caso le eccellenze artigiane dell’agroalimentare. Ad ogni partita portiamo le specialità liguri e quelle delle squadre ospiti. Oggi siamo in compagnia degli amici di Confartigianato Cosenza - ha sottolineato Luca Costi, segretario di Confartigianato Liguria - Le persone che assisteranno a Genoa - Cosenza potranno degustare i prodotti d’eccellenza dei due territori”.

Dopo il Cosenza, il Ferraris ospiterà la Ternana e con loro le eccellenze agroalimentari dei due territori.


TERNI - Confartigianato Terni e Comunità Incontro Onlus di Amelia ancora insieme per l'inserimento dei giovani nel mondo del lavoro

Confartigianato Imprese Terni e la Comunità Incontro Onlus di Amelia rinnovano la collaborazione nell’ambito del progetto europeo Socialneet finalizzata ad individuare percorsi di inserimento dei giovani nel mondo del lavoro. Il 6 e 7 marzo prossimi, su proposta del Gruppo Giovani di Confartigianato Imprese Terni, si svolgeranno degli incontri, presso la sede di Molino Silla, nel corso dei quali i ragazzi in percorso avranno la possibilità di misurarsi con giovani imprenditori che illustreranno il proprio vissuto professionale e le opportunità nei settori di appartenenza.

Confartigianato Imprese Terni e Comunità Incontro ritengono che tale iniziativa possa essere di particolare efficacia in quanto il confronto fra giovani può rendere le informazioni e le esperienze condivise dagli imprenditori particolarmente attrattive e di interesse per gli ospiti della struttura terapeutica di Amelia. Tale iniziativa è stata modellata per essere funzionale al percorso di riabilitazione attuato in Comunità, il quale è centrato su attività di ergoterapia nei settori in cui operano gli imprenditori coinvolti.

“Siamo particolarmente contenti di tale progetto - ha sottolineato il Presidente di Confartigianato Imprese Terni, Mauro Franceschini - in quanto una delle finalità dell’Associazione è essere attenti alle dinamiche sociali del territorio avviando collaborazioni con le principali organizzazioni della società civile, quale certamente è la Comunità Incontro Onlus, apportando un contributo concreto al fine di individuare soluzioni condivise finalizzate a migliorare le condizioni economico sociali del nostro territorio”.


TG@ FLASH - La settimana di Confartigianato in tre minuti

Il TG@ Flash di Confartigianato per scoprire in appena tre minuti tutte le notizie della settimana sul nostro Sistema, sull’artigianato e sulla micro e piccola impresa italiana.

In questa edizione [clicca qui]: serve un acquirente pubblico di ultima istanza per sbloccare i crediti incagliati in edilizia, Confartigianato incontra il Ministro Zangrillo per ridurre la burocrazia sulle MPI, dal Parlamento europeo il sì a un Regolamento sulle indicazioni geografiche non alimentari e i Dialoghi di Spirito Artigiano esplorano le strategie per uscire dalla crisi demografica.

Seguici sul nostro canale YouTube.


PESCARA - Il convegno di Confartigianato Pescara con NAS e ASL per i controlli antisofisticazione alimentare

Superare le incertezze con i consigli semplici ed efficaci di chi effettua costantemente i controlli. Un'iniziativa concreta con cui Confartigianato Pescara ha voluto supportare i titolari di gelaterie, pasticcerie, pizzerie, gastronomie, ristoranti, bar, macellerie, operatori del settore ittico, fruttivendoli che troppo spesso non riescono a muoversi con sicurezza all'interno del complesso quadro normativo e degli adempimenti collegati a questa tipologia di attività.

Nel salone della sede di piazza Garibaldi si è svolto un convegno a cui hanno preso parte, in qualità di relatori, il tenente Maria Rosaria Paduano, comandante regionale del Nucleo antisofisticazioni dei Carabinieri, e il luogotenente Saverio Vitto; per la Asl i dirigenti Amalia Scuderi, direttore dell’Unità operativa complessa servizio Igiene degli Alimenti e Nutrizione e Fabrizio Lodi direttore dell’Unità operativa complessa servizio Igiene degli Alimenti di Origine Animale. Il convegno è stato moderato da Barbara Lunelli, vice presidente vicario di Confartigianato Pescara.

Dopo un inquadramento generale delle attività ispettive e investigative, i relatori hanno ragionato su una serie di casi concreti in modo da rendere ancora più semplice l'acquisizione di tutti gli elementi di comportamento necessari a svolgere con professionalità e sicurezza i processi di trasformazione, conservazione e somministrazione degli alimenti e delle bevande. Un confronto costruttivo con i professionisti presenti che hanno potuto chiarire direttamente, ponendo quesiti specifici, molti dei loro dubbi.

"Abbiamo voluto mettere tutti gli operatori del settore in condizione di rispettare tutto quel quadro di norme che è a volte anche di difficile applicazione nel caso concreto - sottolinea il direttore provinciale di Confartigianato Pescara Fabrizio Vianale - Le regole sono spesso complesse e di non facile approccio, oggi sono state illustrate con completezza e semplicità in modo da sciogliere ogni dubbio e da consentire ai titolari degli esercizi di lavorare in tranquillità".

"Per ogni categoria è importante poter lavorare nel pieno rispetto delle normative vigenti - aggiunge il Presidente di Confartigianato Pescara, Giancarlo Di Blasio - In questa occasione abbiamo voluto, come associazione, essere presenti con particolare attenzione su temi particolarmente sentiti dagli operatori del settore. Che ancora una volta sanno di poter contare sulla nostra presenza per lo svolgimento e lo sviluppo delle proprie attività".


MODA - Le imprese di Confartigianato alla conquista delle passerelle milanesi della Fashion Week

La moda italiana, vanto internazionale per qualità, design e artigianalità, si prepara alla prossima Fashion Week di Milano, occasione perfetta per mostrare al mondo il talento e le creazioni delle MPMI del settore. Come da tradizione, Confartigianato sarà presente alla prossima edizione dell'evento milanese con una serie di appuntamenti che puntano a valorizzare il bello e ben fatto della moda italiana e a sostenere l'eccellenza delle imprese associate.

Dopo l’importante appuntamento di presentazione della fashion week, che ha fatto da cornice allo sbarco in Italia del Premio Maestri d’eccellenza nato dalla collaborazione con LVMH, Maison Fendi e Camera Nazionale della Moda, Confartigianato si presenterà all’appuntamento milanese come main partner al Salone White nel distretto di Via Tortona: la kermesse di riferimento per le piccole e medie imprese artigiane, che fornisce l'opportunità di farsi conoscere al pubblico internazionale presentando le loro produzioni di alta qualità.

Inoltre, grazie al progetto Artisanal Evolution realizzato in collaborazione con Camera Showroom Milano, alcune delle nostre imprese esporranno le loro collezioni presso i più importanti showroom milanesi: un'opportunità senza precedenti per fare networking e sviluppare nuove occasioni di business.

Non solo, però: molte imprese associate a Confartigianato sono presenti anche alle fiere The One e Micam. The One è il salone internazionale dell’Outerwear e dell’Haute-à-porter, nato dalla fusione di due appuntamenti storici come il MIPAP e il MIFUR, rispettivamente la prima fiera del prêt-à-porter di Milano e la fiera internazionale della pelletteria. Micam, invece, è la fiera del calzaturiero per le collezioni autunno/inverno, dove le imprese associate a Confartigianato Imprese espongono le loro collezioni di calzature artigianali, che rappresentano uno dei simboli dell'eccellenza manifatturiera italiana nel mondo.

La presenza di Confartigianato Imprese Moda alla Fashion Week di Milano rappresenta ancora una volta l'occasione per scoprire e valorizzare l'unicità artigiana della moda e conoscere da vicino le imprese che la rendono possibile. Una grande chance per i creativi, gli imprenditori e gli appassionati di moda di tutto il mondo di scovare le ultime tendenze ed apprezzare la bellezza, la qualità e l'artigianalità della moda italiana.


TG@ FLASH - La settimana di Confartigianato in tre minuti

Il TG@ Flash di Confartigianato per scoprire in appena tre minuti tutte le notizie della settimana sul nostro Sistema, sull’artigianato e sulla micro e piccola impresa italiana.

In questa edizione [clicca qui]: Confartigianato lancia l’allarme sull’emergenza manodopera nelle mpmi, nel Decreto Milleproroghe recepite le proposte presentate da Confartigianato, la presentazione del Premio Maestri d’eccellenza 2023 per gli artigiani della moda e del lusso e Intesa Sanpaolo e Confartigianato Lazio insieme per il rilancio di artigiani e mpmi.

Seguici sul nostro canale YouTube.