TG@ FLASH - La settimana di Confartigianato in tre minuti
Il TG@ Flash di Confartigianato per scoprire in appena tre minuti tutte le notizie della settimana sul nostro Sistema, sull’artigianato e sulla micro e piccola impresa italiana. In questa edizione [clicca qui]: Confartigianato dice no al salario minimo per legge, imprese e cittadini in tilt dopo l’obbligo SOA per il superbonus, l’Europarlamento boccia la riforma ETS per l'autotrasporto e l’ANCoS celebra il giornalismo italiano con il Premio nazionale Pietro Calabrese.
Seguici sul nostro canale YouTube.
CHIETI - A lezione con gli chef stellati, Academy ForMe presenta il nuovo corso di formazione per cuochi
Gli chef stellati abruzzesi, conosciuti in Italia e all’estero, tra i docenti dell’edizione 2022 del corso per cuoco promosso da Academy ForMe, la scuola di formazione di Confartigianato Chieti - L’Aquila. Il corso, riconosciuto dalla Regione Abruzzo ai fini del conseguimento della qualifica professionale, prenderà il via a settembre. A tenere una parte delle lezioni saranno Marcello e Mattia Spadone, rispettivamente padre e figlio, titolari del ristorante una stella Michelin “La Bandiera” di Civitella Casanova (Pescara), Davide Pezzuto, chef del ristorante diffuso una stella Michelin D. One, nel borgo di Montepagano a Roseto degli Abruzzi (Teramo), e ancora William Zonfa chef stellato aquilano itinerante, fondatore del progetto Pregiata Abruzzese. Ma non è finita qui: anche lo chef tre stelle Michelin Niko Romito ha voluto dare il suo contributo al corso e terrà ai futuri cuochi una lezione speciale alla presenza, tra l’altro, dei giornalisti, durante la quale racconterà la sua storia e le tappe della sua carriera.
Obiettivo delle attività formative, attraverso un percorso fatto di pratica e teoria, è formare la figura del cuoco professionale capace di inserirsi all’interno del mondo della ristorazione. Gli aspiranti cuochi potranno apprendere le tecniche di base e quelle avanzate del mondo della cucina e tutti gli strumenti fondamentali per l’inserimento nel mondo del lavoro. Il percorso formativo ha una durata complessiva di 718 ore, di cui 518 d’aula e 200 di tirocinio presso i ristoranti d'eccellenza abruzzesi, e permette il conseguimento del Certificato di qualificazione professionale ai sensi del D.lgs 13/13.
Oltre agli chef, il corpo docente è composto da esperti del settore della ristorazione e rinomati professionisti. I cuochi che hanno frequentato i precedenti corsi attualmente risultano tutti occupati e alcuni di loro hanno anche aperto una propria attività. “Si tratta di un corso di alta formazione, alla presenza di vere e proprie eccellenze abruzzesi, che garantisce una percentuale di occupazione pari al 100%, cioè certa, sicura e ben remunerata – spiega il direttore di Academy ForMe e di Confartigianato Chieti L’Aquila, Daniele Giangiulli – E’ una formazione specifica e trasversale, spendibile in qualsiasi contesto lavorativo, sia italiano sia straniero. Da non dimenticare, poi, l’opportunità dello stage, un’esperienza sul campo che verrà fatta in ristoranti selezionati, tutti abruzzesi, e che va a completare il quadro formativo degli allievi. Insomma, abbiamo pensato questo corso con l’obiettivo di valorizzare il territorio e le sue peculiarità e, al contempo – conclude – per offrire opportunità lavorative concrete a tutti coloro che vi parteciperanno”.
ANCoS - ANCoS scende in campo con il Premio Calabrese per celebrare il mondo dello sport, del giornalismo e della cultura
Il centro viterbese di Soriano nel Cimino ha ospitato l’11° edizione del Premio nazionale Pietro Calabrese, la manifestazione che celebra le donne e gli uomini dello sport e del giornalismo italiano. Un evento ideato dal Comune di Soriano e dal giornalista Antonio Agnocchetti, dedicato al compianto direttore de La Gazzetta dello Sport, Il Messaggero e Panorama, Pietro Calabrese, con il patrocinio del Comune di Soriano e, da quest’anno, dell’ANCoS Aps Confartigianato Persone, che l’8 giugno ha animato l'incantevole piazza principale del centro viterbese.
“Con questo premio, Soriano vuole raccontare e premiare i protagonisti dello sport, della cultura e del giornalismo italiano. Non è un caso che il premio sia intitolato a Pietro Calabrese, una delle voci più autorevoli del nostro Paese - ha spiegato Roberto Camilli, Sindaco di Soriano nel Cimino (VT) - Soprattutto, però, con il Premio Calabrese vogliamo dare visibilità al nostro territorio, mostrando le eccellenze di Soriano e quanto questo splendido borgo meriti di tornare al centro della scena culturale italiana. In passato, infatti, questa terra è stata amata da personaggi come Pier Paolo Pasolini e Fabrizio D’André”.
Per la prima volta nella storia del Premio Calabrese, ANCoS Aps è tra i promotori della manifestazione. “Il nostro ingresso ci ha permesso, d’accordo con la famiglia Calabrese, di allargare gli orizzonti del Premio. Non più soltanto sport e giornalismo - ha spiegato il Segretario di ANCoS Aps Confartigianato Persone, Fabio Menicacci - ma anche cultura. Pietro Calabrese non è stato soltanto uno dei migliori giornalisti italiani della sua generazione, infatti, ma anche un professionista esemplare, un fine intellettuale e un vero uomo di cultura, a cui ha dedicato tutta la sua vita”.
Anno dopo anno, il Premio Calabrese ha raccontato i principali protagonisti dello sport e del giornalismo sportivo, con tanti atleti, tecnici e volti noti della radio e della televisione. Da Giampaolo Pozzo e Luigi Di Biagio a Giuseppe Marotta e Ilaria D’Amico, passando per Clarence Seedorf, Sinisa Mihajlovic, Ugo Trani e Claudio Lotito. Questi sono soltanto alcuni dei personaggi premiati dal 2012 ad oggi. Quest’anno, invece, la Giuria del Premio Calabrese ha scelto l’allenatore dell’Italia Campione del Mondo 2006 Marcello Lippi, il giornalista, saggista e opinionista Paolo Mieli e tanti altri personaggi dello sport e del giornalismo, tecnici, atleti, dirigenti e giornalisti dello sport italiano, a cominciare da Gian Paolo Montali e Tommaso Rocchi.
“Ho sempre vinto tutto perché ho sempre avuto paura di perdere. La paura di chi sa, esattamente, che per ottenere un risultato si deve passare attraverso un lungo percorso e questa, per me, è la chiave che ti fa arrivare pronto e preparato, che ti fa studiare di più, ti fa migliorare e non ti fa dormire la notte - ha sottolineato Gian Paolo Montali, allenatore, dirigente sportivo e oggi direttore generale della Ryder Cup, il più prestigioso torneo internazionale di golf, in programma a Roma nel 2023 - La paura ti fa arrivare pronto, però, fermo e deciso nel centrare il proprio obiettivo. Sembrerà strano, forse, ma per me la paura di non essere in grado di portare a casa il risultato è il vero segreto del successo. Chi vince, poi, ha paura di non confermarsi, di non vincere di nuovo”.
Il segreto del successo è stato anche il tema dell'intervento di un calciatore che ha scritto pagine importanti del calcio della Capitale. “Bisogna credere sempre in se stessi e non abbattersi mai. Non si deve mollare e ci vuole tanta, costante dedizione - ha spiegato Tommaso Rocchi, ex calciatore e attuale allenatore delle giovanili della SS Lazio - Nello sport, come nel lavoro e soprattutto nella vita, per avere successo non devi mai perdere autostima, devi avere sempre fiducia in te stesso. È faticoso, ci sono tanti sacrifici da fare ma se si è costanti e focalizzati sull’obiettivo, il successo si raggiunge sempre”.
PALERMO - La Rosa dei Venti donata dall'ANCoS Confartigianato Persone guida cittadini e turisti nel cuore di Palermo
Il 27 maggio scorso, a Palermo, è stata inaugurata la Rosa dei Venti a Palermo. Un progetto tutto artigiano, finanziato con il 5x1000 raccolto da ANCoS Confartigianato Persone e posizionata in un luogo strategico tra il porto e il centro del capoluogo siciliano. Realizzata interamente a mano dai maestri artigiani di Confartigianato Palermo, in cotto maiolicato, la rosa dei venti vuole diventare un simbolo attrattivo per tutta la comunità cittadina e per i turisti in arrivo a Palermo. Un'importante opera che accompagnerà i visitatori tra le bellezze della città di Palermo. Presenti all'inaugurazione il sindaco di Palermo Leoluca Orlando, il Presidente e il Segretario di ANCoS Confartigianato, Enrico Inferrera e Fabio Menicacci, il Vice Presidente nazionale di Confartigianato Filippo Ribisi, il Presidente e il Segretario di Confartigianato Palermo, Giuseppe Pezzati e Giovanni Rafti, il Segretario regionale Confartigianato Sicilia Andrea di Vincenzo e Giusto Arnone, Presidente del comitato provinciale ANCoS. Oltre ai rappresentanti del Sistema Confartigianato, all’inaugurazione della rosa dei venti hanno preso parte anche i Maestri artigiani che hanno realizzato l'opera: Costantino Sparacio, Salvo Scherma, Claudio Terruso ed Ettore Messina.
"Questa opera rappresenta non soltanto un valore di tradizione per tutti gli artigiani - commenta Giuseppe Pezzati, Presidente Confartigianato Imprese Palermo - ma anche un valore per tutta la comunità palermitana. La partecipazione di Confartigianato è stata nella ricerca delle maioliche, della composizione della rosa stessa, mettendo non solo la disponibilità dei nostri artigiani ma anche i fondi raccolti con il 5x1000 di ANCoS, l'Associazione nazionale delle comunità sociali e sportive di Confartigianato".
"E' un opera di grande importanza per l'ANCoS - spiega il Presidente nazionale ANCoS Confartigianato Enrico Inferrera - perché va a dimostrare il nostro impegno per la collettività con progetti sociali e culturali proiettati su tutto il territorio nazionale. Aver potuto realizzare quest'opera in questo luogo e in questo momento storico, per noi è di grande importanza".
COOPERAZIONE INTERNAZIONALE - Confartigianato al Codeway di Roma per gli obiettivi internazionali di sviluppo sostenibile
Dal 18 al 20 maggio, la Fiera di Roma ha ospitato Codeway Expo, la fiera internazionale della cooperazione internazionale giunta alla seconda edizione. Confartigianato ha preso parte all'evento per raccogliere informazioni ed esperienze dirette delle imprese, per stringere nuove relazioni istituzionali e per conoscere tante imprese da tutto il mondo, in particolare dall'Africa. Networking e non solo, perché a Codeway i rappresentanti di Confartigianato hanno partecipato attivamente a tre degli eventi in programma: Il Foro PMI sulla sostenibilità e competitività, organizzato da IILA e a cui ha partecipato il Presidente di ConfExport Fabio Pietrella; La sfida dell’Agenda 2030 per i Paesi emergenti con il responsabile Economia circolare e Ambiente Daniele Gizzi e La tavola rotonda sulle opportunità per le PMI italiane in Senegal, dove il Presidente di Confartigianato Bergamo, Giacinto Giambellini, ha portato l’esperienza diretta dell'associazione orobica.
Numerose le visite istituzionali ospitate nello stand istituzionale di Confartigianato, a cominciare dall’Ambasciatrice del Sudafrica in Italia, Nosipho Nausca Jean Jezile e dalle delegazioni del Congo e della Tunisia. La Sogepa SN, la società di gestione del patrimonio del Senegal ha impostato un MoU, un Memorandum of Understanding, di assistenza tecnica e formazione di lavoratori del settore edile che coinvolga direttamente Confartigianato. Un passo in più verso il progetto confederale di ottenere l'inserimento tra le associazioni di riferimento del Consiglio Nazionale per la cooperazione allo Sviluppo. Lo spazio istituzionale confederale ha ospitato le foto e il racconto dei progetti di ANCoS Confartigianato Persone in Etiopia e Bolivia, soltanto due dei tanti progetti messi in campo ogni anno dal Sistema Confartigianato.
TG@ FLASH - La settimana di Confartigianato in tre minuti
Il TG@Flash di Confartigianato per scoprire in appena tre minuti tutte le notizie della settimana sul nostro Sistema, sull’artigianato e sulla micro e piccola impresa italiana. In questa edizione [clicca qui]: Confartigianato pronta a costruire il futuro di artigiani e mpi dalla Convention 2022, da Crédit Agricole Italia e Confartigianato 100 milioni di euro per le piccole imprese, torna il Villaggio riservato alle imprese associate al MECSPE di quest’anno e la StraBologna 2022 per la ripartenza di un’intera comunità cittadina.
Seguici sul nostro canale YouTube.