STUDI - Produzione artigianato manifatturiero -33,7% a marzo. Forte calo per moda: abbigliamento e gioielli -57%, pelle -55%
L'analisi dei dati pubblicati da Eurostat evidenzia per l’Italia effetti più pesanti del lockdown di marzo sulla produzione manifatturiera rispetto agli altri paesi europei, confermando il trend evidenziato da una nostra recente analisi dei dati sulla domanda elettricaLeggere di più
STUDI - Effetti della pandemia Covid-19 su economia, imprese e bilanci pubblici. Le ultime tendenze nel report ‘Ripartenza lenta’
La crisi Covid-19 sta assumendo dimensioni globali che non hanno precedenti in tempi di pace. L’analisi delle ultime tendenze dell’economia nazionale e internazionale sono al centro del rapporto ‘Ripartenza lenta’Leggere di più
CORONAVIRUS - Proroga e sospensione termini DL Cura Italia. Aggiornamento elenco attività indifferibili da rendere in presenza presso gli UMC
Ad integrazione della circolare n. 2807 del 30 aprile 2020, dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, con provvedimento n. 2999 dell’8 maggio 2020 a firma del Capo Dipartimento Dott.ssa Speranzina De Matteo è stato fornito un nuovo aggiornamento dell’elenco delle attività indifferibili da rendere in presenza presso gli uffici della motorizzazione, a seguito di quanto previsto dal decreto “Cura Italia” in relazione a proroga e sospensione di termini in considerazione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.
In particolare si evidenzia l’integrazione dei seguenti punti:
7. Revisione dei veicoli da rendersi anche in regime di L. 870/86, nell’ambito del territorio provinciale (dal 25 maggio 2020);
8. Prove periodiche sulle cisterne per i trasporti di merci pericolose;
Il Ministero dei Trasporti evidenzia, inoltre, che anche le operazioni di competenza dei CPA ed indicate nella circolare della Direzione Generale per la Motorizzazione con circolare prot. n. 12077 del 30 aprile 2020, sono da intendersi attività indifferibili.
Per quanto attiene l’obbligo di sottoporre i veicoli a revisione entro il 31 luglio 2020, ferma restando la proroga fino al 31 ottobre 2020, a richiesta degli interessati gli UMC possono quindi espletare le attività di controllo tecnico avendo cura, nella programmazione delle attività di prenotazione in ragione delle specifiche situazioni locali, nel dare precedenza a quelle da effettuare con riguardo:
– ai veicoli da radiare per definitiva esportazione all’estero, secondo le nuove disposizioni contenute nell’art. 103 c.d.s.;
– ai veicoli comunque destinati alla circolazione all’estero (sia in Paesi UE sia in Stati extra UE);
– ai veicoli da sottoporre a revisione singola, ai sensi dell’art. 80, commi 5 e 7, c.d.s.;
– ai veicoli il cui precedente controllo tecnico abbia avuto esito “ripetere”.
Si rimanda alla lettura della circolare per il testo completo.
Circolare n. 2999 8 maggio 2020 del Ministero dei Trasporti
STUDI – Coronavirus, i big data per aiutare meglio imprese e lavoratori. L’analisi dell’Ufficio Studi su Agendadigitale.eu
Nel corso dell’emergenza sanitaria l’utilizzo dei flussi di big data da parte della Pubblica amministrazione avrebbe consentito di rendere più efficaci e rapidi gli interventi nei confronti delle imprese. L’analisi focalizzata su due casiLeggere di più