EXPORT - Vienna stringe le frontiere, preoccupazione per esportazioni e autotrasporto
Il traffico scorrevole e le strade semideserte potrebbero essere solo un ricordo ai valichi alpini che, attraverso l’Austria, uniscono l’Italia all’Europa. Al loro posto, a breve, potrebbero arrivare code chilometriche, controlli minuziosi di persone e merci e forse anche muri e reticolati di filo spinatoLeggere di più
STUDI - Edilizia in Eurozona chiude 2015 in negativo (-1,0%); in Italia calo dell’1,9%, ma decelerazione rispetto ai forti cali del triennio 2012-2014
I dati pubblicati dall’Istat stamane delineano l’andamento della produzione per il settore delle Costruzioni che rappresenta, in termini di occupazione, il 28,5% dell’artigianato italiano, con 806.075 addetti che operano in 522.716 imprese artigiane registrateLeggere di più
STUDI - Il 26,6% del made in Italy in Paesi che hanno adottato restrizioni all’accordo di Schengen
Mentre in questi giorni le istituzioni europee discutono le politiche per i migranti in relazione ai flussi di profughi che provengono dall' area del conflitto siriano e sono diretti verso i Paesi dell'Unione europea, va osservato che il ripristino dei confini e dei controlli doganaliLeggere di più
BALNEARI - Nasce a Pescara il Consorzio Ciba-Confartigianato
Sviluppo del turismo, coordinamento unico tra balneari, albergatori, commercianti e ristoratori per un marketing territoriale avanzato, promozione di eventi estivi, impegno in materia di direttiva BolkesteinLeggere di più
STUDI - Nel 2015 sale a 45,2 miliardi di euro il surplus del commercio estero, ai massimi dal 1996. Italia al 3° posto tra 28 Paesi Ue
I dati pubblicati stamane dall'Istat segnano a dicembre del 2015 una flessione sia dell'export (-2,2%) sia dell'import (-3,5%) rispetto al mese precedente mentre si osserva un incremento tendenziale del 3,0% delle esportazioni e del 2,6% delle importazioniLeggere di più
DEMANIO - Basta con i rinvii, i balneari chiedono certezze. Il 20 febbraio a Rimini l’assemblea nazionale di Oasi Confartigianato
I prossimi mesi saranno decisivi per il futuro degli imprenditori balneari. Dopo sette anni passati sulla graticola, con la prospettiva concreta di vedere le loro aziende messe all’asta a prezzi di saldo, i balneari chiedono certezzeLeggere di più