STUDI - Acquisti delle Amministrazioni Pubbliche 134,1 miliardi (8,3% del Pil), per l’81,9% da Amministrazioni locali

In relazione al contenuto del terzo appuntamento di Impresa Diretta che si terrà oggi alle 19 LINK AGENDA e dedicato al “Mercato Elettronico della P.A.”, mercato virtuale per gli acquisti della Pubblica Amministrazione, realizzato dal Ministero dell'Economia e delle Finanze tramite ConsipLeggere di più


L'autotrasporto pronto al fermo sul taglio delle spese non documentabili

Ad arroventare il clima del mondo del trasporto su gomma, già infuocato dalla crisi e da mesi di mancate risposte da parte del Ministero dei Trasporti, si è aggiunta in questi giorni la decisione del Governo di tagliare di due terzi le risorseLeggere di più


STUDI - Stabile a +0,4%, dopo due ribassi, l’Indice Confartigianato del costo energia elettrica di una MPI al III trimestre 2015

Dopo due trimestri di ribassi, si stabilizza il costo dell’energia elettrica per le piccole imprese. L’Indice Confartigianato del costo dell’energia elettrica sul mercato di maggior tutela di una Micro-piccola impresa (MPI) tipo per il terzo trimestre 2015 segna un aumento dello 0,4%Leggere di più


STUDI - Delega fiscale: con i decreti di giugno in rapporto ai principi di delega e alla loro rilevanza per le Micro e piccole solo il 47,9% è stato attuato

Come è noto nell’economia persiste una alta pressione fiscale - nella comparazione internazionale supera di 1,8 punti la media Eurozona, con un divario che vale 29.062 milioni di euroLeggere di più


STUDI - La scarsa integrazione tra scuola e lavoro: in Italia solo 2,2% under 25 in formazione e lavoro mentre è il 14,1% in Ue e il 26,4% in Germania

Nella giornata del varo definitivo da parte del Parlamento della riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione va ricordato come nel nostro sistema scolastico presenta sono ancora rarefatte le occasioni di contatto con il mondo del lavoro durante il periodo scolasticoLeggere di più


STUDI - Tra maggiori paesi europei Italia unica con crescita “zerovirgola”. Ripresa ancora debole

L’Istat segnala che la ripresa nel secondo trimestre dell’anno perde di slancio; la produzione manifatturiera non consolida la tendenza al rialzo e segna il passo soprattutto nei settori di micro e piccola impresa.Leggere di più