FOTOGRAFI - Alla Fiera della Fotografia di Caserta tecnologie, formazione e novità dal settore

Si svolgerà dal 22 al 24 marzo 2024 presso il Polo Fieristico di Caserta la "Fiera della Fotografia”, evento che si pone l’obiettivo di riaccendere l’entusiasmo per un settore di grande attrattiva emozionale ma sopraffatto purtroppo, negli ultimi anni, dalla globalizzazione dell’immagine e dal suo utilizzo prevalente nell’ambito dei social media.

Questa, dunque, la missione dei numerosi relatori che si alterneranno negli speech e in quest’ottica si colloca la partecipazione di Confartigianato Fotografi, che parteciperà alla manifestazione con uno stand istituzionale insieme alla FEP, Federazione europea di settore. Tutti insieme per riscoprire “il bello” della fotografia, ma anche per indicare ai fotografi professionisti la strada per valorizzare la propria attività, i canali di business che possono essere approcciati, gli strumenti che possono essere adottati per emergere sul mercato, pur mantenendo intatta la propria professionalità.

Presso lo stand di Confartigianato Fotografi sarà possibile ottenere informazioni sulle opportunità che l’Associazione offre ai propri soci, sia sul piano nazionale che a livello di competizioni e riconoscimenti internazionali.

Al ruolo di Confartigianato sarà inoltre dedicato un intervento di Eugenio Li Volsi – nostro rappresentante nel Board della FEP - che si svolgerà nello spazio riservato ai relatori domenica 24 marzo alle ore 17.


TG@ FLASH - La settimana di Confartigianato in tre minuti

Il TG@ Flash di Confartigianato per scoprire in appena tre minuti tutte le notizie della settimana sul nostro Sistema, sull’artigianato e sulla micro e piccola impresa italiana.

In questa edizione [clicca qui]: le piccole imprese innovano e investono in tecnologie digitali, Confartigianato Cluster Turismo porta alla Bit la qualità artigiana made in Italy, rafforzati i diritti dei riparatori indipendenti nel nuovo testo della Direttiva Ue e le Linee Guida dell’Ecobonus 2024 presentate al tavolo Automotive.

Seguici sul nostro canale YouTube.


INNOVAZIONE - Il 12 febbraio, Confartigianato e AGCOM approfondiscono i temi del nuovo Regolamento P2B

Il 12 febbraio prossimo, Confartigianato e l’AGCOM, l’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni, organizzano un webinar per approfondire l’applicazione del Regolamento UE 2019/1150, più conosciuto come Regolamento P2B che garantisce condizioni eque, trasparenti e prevedibili per la promozione delle attività commerciali, imprenditoriali, artigianali e professionali attraverso i servizi di intermediazione forniti da piattaforme e motori online.

Conoscenze e chiarimenti utili ad artigiani e imprenditori per essere consapevoli dei propri diritti e per poter tutelare al meglio interessi e immagine della propria azienda. Il nuovo regolamento prevede un ruolo attivo delle organizzazioni di categoria, chiamate in primo luogo a sensibilizzare gli imprenditori associati con una serie di iniziative divulgative, e il webinar del 12 febbraio rientra proprio tra queste, e per segnalare eventuali violazioni a danno degli imprenditori associati.

“Le sfide digitali offrono alle imprese possibilità infinite. Non sempre, però, è semplice utilizzare le piattaforme di servizi digitali e comprenderne i diritti e le tutele previste dalle attuali normative comunitarie - Proprio per aumentare consapevolezza e conoscenze a riguardo, abbiamo voluto organizzare con l’Autorità delle Comunicazioni un seminario dedicato a un tema di attuale e grandissima utilità”, ha sottolineato il Presidente di Confartigianato, Marco Granelli.

L’appuntamento è fissato dalle 15 alle 16 del 12 febbraio per un confronto con gli esperti dell’AGCOM per approfondire i contenuti della guida al Regolamento P2B.

Clicca qui per partecipare all’evento.


TERNI - Alla BIT di Milano presentata la 1° edizione di "Sweet Pampepato", la festa di uno dei sei dolci italiani che vanta il riconoscimento IGP

Il 5 febbraio, all’Allianz MiCo di Milano nell'ambito della BIT 2024, la Borsa Internazionale del Turismo, è stata presentata la 1° edizione di Sweet Pampepato, in programma dal 22 al 24 Novembre che si terrà a Terni. Alla presentazione hanno preso parte Enrico Melasecche Germini, Assessore alle infrastrutture, trasporti, opere pubbliche e politiche della casa, protezione civile Regione Umbria; Michela Bordoni, Assessore bilancio, finanze, patrimonio, fondi e finanziamenti, cultura, turismo, eventi valentiniani Comune di Terni; Giorgio Mencaroni, Presidente Camera di Commercio Umbria; Mauro Franceschini, Presidente Confartigianato Imprese Terni; Ivana Fernetti, Presidente Federazione Alimentazione Confartigianato Terni; Stefano Pelliciardi, Amministratore SGP Grandi Eventi.

Sarà un evento imperdibile per scoprire la tradizione umbra nel corso di una manifestazione interamente dedicata al dolce tipico della regione nel quale si incontreranno le migliori realtà produttive per far scoprire e degustare tutto il meglio della produzione di pampepato di Terni IGP ma non solo.

“L'Umbria ha una tradizione incredibile nella gastronomia, non conosciuta fino ad oggi a livello nazionale – ha dichiarato l’assessore Enrico Melasecche Germini - Uno di questi prodotti, assolutamente di avanguardia e di assoluta originalità, è proprio il Pampepato per le sue caratteristiche particolari, per come si presenta, per la sua durabilità nel tempo. Da quando Confartigianato ha deciso di promuoverlo sta avendo un successo sempre maggiore. Siamo qui alla Bit di Milano per continuare a promuoverlo, affinché possa diventare da un'idea, da un gusto, anche un prodotto che possa essere diffuso, come tanti altri prodotti di questo settore, per dare sviluppo a molti laboratori artigianali che a Terni lo producono”.

“Siamo molto soddisfatti che Terni abbia un prodotto come il Pampepato che dopo il riconoscimento IGP finalmente può essere riconosciuto anche come promozione del territorio - ha dichiarato Michela Bordoni - quindi anche a fini turistici, non solo commerciali. È un'identità che, oltre al nostro San Valentino di Terni, trascinerà tutto il nostro territorio, la città, in un ambito più ampio e internazionale”.

L’evento sarà l’occasione per scoprire la ricchissima varietà di dolci della tradizione Umbra. Showcooking, degustazioni guidate, disfide gastronomiche: tante occasioni per scoprire il Pampepato di Terni IGP e gli altri dolci della tradizione in modo innovativo, divertente e inaspettato, con grandi cuochi e importanti nomi della pasticceria nazionale che prepareranno per il pubblico presente le loro creazioni e le loro interpretazioni del dolce tipico.

“Sono felicissimo di questo evento che riguarda il Pampepato di Terni e il suo territorio – ha detto Giorgio Mencaroni - Credo sia un evento di straordinaria importanza e voglio ricordare che oggi siamo arrivati ad avere un grande risultato, quello dell’IGP, grazie alla Camera di Commercio di Terni. Il prodotto è fortemente identitario e rappresenta un territorio che merita di essere conosciuto da tutti venendo a visitare la città”.

“Questo evento sarà un'occasione non solo per l’IGP – ha detto Mauro Franceschini - ma per la città di Terni di valorizzare un prodotto tipico ma soprattutto di valorizzare un territorio. È quindi questa iniziativa è vantaggiosa proprio per creare un evento di marketing territoriale che possa accendere i riflettori su una città e che possa portare gente e persone ed animare un po’ il territorio”.

“Abbiamo promosso l'iniziativa per l’IGP nel 2020 - ha spiegato Ivana Fernetti - si erano riunite 40 aziende tra panificatori e pasticceri, e da allora parecchie aziende si sono certificate e si stanno muovendo in questo senso. Dopo l’incontro con Stefano Pellicciardi e Massimo Rivoltini di Confartigianato, le associazioni si sono messe in rete a lavorare per questo evento che servirà sicuramente anche alla promozione delle tradizioni dei vari territori”.

“Terni è una città conosciuta principalmente per l’acciaio ma anche per le chiese, le opere d’arte e le cascate delle Marmore - ha concluso Stefano Pelliciardi, Sgp Grandi Eventi - ma con questa manifestazione vogliamo sottolineare come sia una delle poche città (sono 6 in tutto in Italia) che vanta un dolce IGP -. Un prodotto che verrà celebrato nelle strade della città, un evento che viene fatto per la prima volta con un focus su questo dolce con l’obiettivo di creare un grande evento di marketing territoriale e promuovere anche la conoscenza del dolce verso il grande pubblico, oltre a far emergere Terni come una delle capitali della pasticceria nazionale. Sweet Pampepato non è un evento fieristico ma più culturale e di valorizzazione diretta del territorio che vuole avere un forte valore sociale e di promozione turistica per attirare turisti e visitatori dalle principali cittadine umbre e da tutto il territorio nazionale, in particolare dalla vicina Roma. Tra le attività più divertenti e coinvolgenti per il pubblico sarà il pubblico processo al Pampepato come dolce, scopriremo se sarà assolto o condannato, anche in comparazione ad altri prodotti simili italiani”.


RAVENNA - Il convegno per approfondire le novità del Regolamento UE per la protezione delle IG no food

Lo scorso ottobre, nella Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea, è stato pubblicato il Regolamento per la protezione delle indicazioni geografiche per i prodotti artigianali e industriali. Sulla falsariga di quanto avviene già per il settore agroalimentare, l’Unione Europea ha finalmente creato un sistema di tutela delle eccellenze artigianali contro la contraffazione e le pratiche commerciali sleali. Nel nostro Paese, in particolare, sono moltissimi i prodotti che potrebbero ricevere il simbolo dell’Unione: dal marmo di Carrara al vetro di Murano, passando per i violini di Cremona ed i presepi napoletani.

In Emilia-Romagna, il nuovo Regolamento è stato a lungo atteso per assicurare una adeguata protezione ad eccellenze regionali come la ceramica ed il mosaico. Con l’obiettivo di scoprire il contenuto del Regolamento comunitario sulle IG no food , Confartigianato Ravenna ha organizzato una conferenza, che si terrà il prossimo 8 febbraio 2024, alle 17.30, nella splendida cornice del Museo Internazionale delle Ceramiche.

All’evento, oltre ai colleghi dell’ufficio per gli affari europei di Confartigianato Imprese, interverranno, tra gli altri, l’On. Alessandra Basso, eurodeputata e relatrice-ombra del dossier nelle discussioni al Parlamento europeo, Emanuela Bacchilega, Presidente Confartigianato Ravenna, ed il Presidente Confartigianato Imprese Emilia-Romagna, Davide Servadei.

Al termine della conferenza i partecipanti sono invitati ad un aperitivo di networking.

Per partecipare occorre registrarsi al seguente link.


TURISMO - Confartigianato alla BIT 2024 di Milano in programma dal 4 al 6 febbraio: le iniziative organizzate presso lo stand confederale

Confartigianato Cluster Turismo sarà presente con uno stand istituzionale alla BIT, l’importante fiera dedicata al turismo, che si terrà presso il polo fieristico Fiera Milano City da domenica 4 a martedì 6 febbraio 2024. La domenica, giorno dell’inaugurazione, la Fiera è aperta al pubblico mentre i due giorni successivi sono dedicati esclusivamente agli operatori del settore turistico.

Alle ore 10.30 di domenica 4 febbraio il Vicepresidente Vicario Eugenio Massetti e il Segretario Generale Vincenzo Mamoli daranno il via agli incontri organizzati a cura delle associazioni territoriali presso lo spazio convegni allestito all’interno dello stand istituzionale (padiglione 3 al n. A59-B60).

Il primo giorno sarà dedicato interamente alla Lombardia, regione che ospita la manifestazione, che organizza 5 incontri sull’eccellenza lombarda a cura delle Associazioni di Lodi, Cremona, Como e Bergamo. Filo conduttore degli eventi è l’artigianato motore di attrattività per il turismo.

La mattina del secondo giorno, lunedì 5 febbraio, sarà incentrata sul turismo esperienziale e si svolgeranno incontri a cura delle Associazioni di Firenze, Grosseto e La Spezia.

Nel corso del panel la guida turistica ed influencer Pietro Resta in arte Wiki Pedro riceverà il premio “Fiorino d’Argento” da parte della prestigiosa azienda Brandimarte di Firenze in collaborazione con Confartigianato Turismo Firenze e Toscana, per il suo instancabile impegno nella divulgazione del ricco patrimonio artistico, culturale e folkloristico di Firenze e della Toscana.

Nel pomeriggio, alle ore 15.00, si terrà la prima riunione degli imprenditori del Cluster Turismo di Confartigianato.

Infine, la giornata di martedì 6 febbraio sarà incentrata sul tema Outdoor e gusto e vedrà come protagoniste di quattro eventi le Associazioni di Cuneo, Belluno, Polesine e Imperia. Saranno presentati progetti di turismo sportivo e trekking coniugati ad esperienze gastronomiche.