DOLCIARIO - Cristiano Gaggion nuovo Presidente di Confartigianato Dolciario
Il veneto Cristiano Luigi Gaggion è il nuovo presidente di Confartigianato Dolciario. Ad affiancarlo nel ruolo di vice presidenti saranno Nicola Giotti (Puglia) e Antonio Fragomeni (Calabria). A completare il consiglio nazionale saranno Paolo Michetti, Giorgio Venudo, Massimo Rivoltini, Barbara Serrani, Alessandro Del Trotti, Massimo Peruzzi e Claudio Commissari.Leggere di più
TURISMO - Confartigianato al TTG Travel Experience 2024 con tanti progetti di eccellenza turistica a valore artigiano
Anche quest’anno Confartigianato Turismo sarà presente con proprio stand alla Fiera TTG Travel Experience di Rimini, la manifestazione italiana di riferimento per la promozione del turismo mondiale, in programma dal 9 all’11 ottobre 2024 presso la fiera di Rimini. Una volta di più, lo stand di Confartigianato Turismo ospiterà incontri, confronti e convegni con una nutrita partecipazione di associazioni territoriali che animeranno i tre giorni di fiera con progetti interessanti ed innovativi.
Grande attenzione sarà dedicata all’oleoturismo, un segmento turistico in forte crescita e su cui Confartigianato punta molto. Le associazioni di Viterbo e La Spezia, seguite dalla Federazione toscana con Firenze e Grosseto presenteranno quattro differenti progetti su questo tema, che vede l’olio ed i frantoi protagonisti. Altre eccellenze enogastronomiche come il pampepato e il torrone saranno al centro dei progetti turistici e dei festival dedicati di Terni e Cremona.
Nuovi percorsi e itinerari che vedono protagoniste le botteghe artigiane invece animeranno i progetti di Lecce, Macerata Ascoli Piceno e Fermo, Prato, Rimini e Chieti - L’Aquila. Sempre Rimini presenterà un progetto di turismo religioso legato ai cammini e al Giubileo.
In ultimo, l’Associazione ANAPI Pesca - Associazione Nazionale Autonoma Piccoli Imprenditori della pesca farà conoscere turismo esperienziale legato alla pesca sportiva e alla fruizione integrata delle zone costiere e delle acque interne.
Scopri il programma degli eventi organizzati dal Sistema Confartigianato al TTG Travel Experience 2024 di Rimini, clicca qui.
SARTI E STILISTI - Francesca Bracalenti è la nuova Presidente di Confartigianato Sarti e stilisti
Cambio di testimone al vertice di Confartigianato Sarti e stilisti con Francesca Bracalenti, giovane sarta marchigiana ma già con una lunga esperienza alle spalle, eletta Presidente per i prossimi quattro anni. A sostenerla nell’attuazione del programma di mandato ci saranno Flavia Pinello (Sicilia) e Luigia Granata (Calabria) nel ruolo di Vicepresidenti. L’assemblea è inoltre composta da Gloria De Martin (FVG), Gaetano Aloisio (Lazio), Maurizio Saracco (Piemonte), Luca Potenti (Toscana), Cristina Gaddo (Trento) e Tommaso Tedesco (Veneto).
La Bracalenti ha presentato un programma completo e ricco di iniziative per sostenere e dare nuova vita al settore della sartoria italiana. Il programma si concentra su tre pilastri fondamentali: la formazione dei giovani, la promozione del made in Italy e la valorizzazione delle piccole imprese. Per quanto riguarda la formazione, Bracalenti propone un approccio pratico con l'attivazione di stage per i giovani stilisti all'interno dei laboratori artigiani: “Offrendo ai giovani la possibilità di svolgere periodi di tirocinio durante le vacanze estive. Permetteremo loro di acquisire una solida preparazione professionale e di entrare nel mondo del lavoro con le competenze adeguate”.
Il programma prevede una stretta collaborazione con le scuole, organizzando seminari formativi e motivazionali con maestri del settore, concorsi di stile e modellistica, e mostre dedicate ai giovani talenti. L'obiettivo è quello di avvicinare le nuove generazioni al mondo della sartoria, trasmettendo loro la passione per questo antico mestiere, le sue conoscenze e i suoi valori. Un altro punto chiave è poi la promozione del Made in Italy. Bracalenti si impegna a partecipare a fiere, eventi promozionali e sfilate per far conoscere la qualità e l'unicità della sartoria italiana nel mondo. Inoltre, si propone di promuovere il marchio "sartoriale" come sinonimo di qualità e di realizzare campagne di comunicazione mirate.
“Valorizzare il lavoro femminile nel settore, contrastare la contraffazione e promuovere le nuove opportunità del web marketing” sono altre direttrici della neoletta Presidente. In particolare, si propone di realizzare seminari informativi sulle nuove opportunità del web marketing per le piccole imprese e i consumatori. Con questo programma ambizioso e concreto, Francesca Bracalenti si pone l'obiettivo di dare nuovo impulso al settore della sartoria italiana, puntando sulle competenze dei giovani, la qualità del Made in Italy e il valore delle piccole imprese.
RESTAURO - Il lombardo Paolo Gasparoli eletto Presidente di Confartigianato Restauro
Il Consiglio Nazionale di Confartigianato Restauro avrà alla guida, per i prossimi quattro anni, il lombardo Paolo Gasparoli, eletto per acclamazione Presidente nazionale della Categoria. Al suo fianco Vincenzo Basiglio (Piemonte) e Tommaso Nesi (Toscana) nel ruolo di Vicepresidenti, i consiglieri sono Giorgio Berto (Veneto), Roberto Borgogno (Trento), Francesca Comello (Friuli-Venezia Giulia), Alessandro Fagioli (Lazio), Nicola Crispino (Emilia-Romagna).
“Dobbiamo innanzitutto difendere le prerogative della categoria del Restauratore di Beni Culturali e del suo status sociale, aumentandone la rappresentatività come figura cardine del processo di conservazione, perché è il restauratore che con la propria competenza – come il bravo chirurgo – sa come e dove mettere le mani per la conservazione della materia che costituisce l’identità e l’autenticità del Patrimonio culturale”. Questo il primo punto del programma quadriennale di Gasparoli, che ha anche sottolineato la necessità di necessità di promuovere un più stretto dialogo e una forte collaborazione con il settore Moda e con ANAEPA Confartigianato, in particolare sulle tematiche della manutenzione preventiva e programmata ma anche come potenziali ‘operatori del restauro di beni culturali con competenze settoriali’.
Particolare attenzione verrà riservata alla formazione: sul tema della formazione e delle politiche sulla didattica Gasparoli si propone di aprire rapporti di confronto e collaborazione con le Scuole di Restauro, a partire da Istituto Centrale del Restauro (Roma), Opificio Pietre Dure (Firenze), Scuola di Restauro di Botticino – Valore Italia (Milano), Centro Restauro Venaria Reale (Torino), Accademia Aldo Galli (Como).
In tema di rappresentanza, Gasparoli si è dichiarato certo che “per essere ascoltati e diventare interlocutori delle Istituzioni, del mondo professionale e punti di riferimento del mercato dei beni culturali è necessario essere proattivi, non aver paura di aprirsi al confronto, cercare collaborazioni e partnership anche con attori diversi, perché è sempre l’unione che fa la forza”.
L’unione fa la forza, dunque per questo la Presidenza Gasparoli si propone di improntare il lavoro sulla base del programma e con una esplicita e pianificata richiesta di corresponsabilità, “non solo all’interno della Presidenza, ma anche dai diversi Consiglieri, portatori di deleghe. Dobbiamo essere una compagine molto forte e unita sui comuni obiettivi. Solo così saremo in grado di dare risposte positive alle attese degli Associati, dare centralità a Confartigianato Restauro all’interno della Confederazione e del settore del restauro in ambito nazionale”, ha concluso Gasparoli.
CINEMA E AUDIOVISIVO - Il pugliese Corrado Azzollini confermato alla guida di Confartigianato Cinema e Audiovisivo
Il Consiglio Nazionale della categoria Cinema e Audiovisivo avrà alla guida, per i prossimi quattro anni, il pugliese Corrado Azzollini rieletto per un secondo mandato. Azzollini sarà affiancato da Mario Perchiazzi (Lazio) e Flora Fiume (Campania) nel ruolo di Vicepresidenti. Per le altre regioni saranno inoltre presenti Caterina Calabrò (Calabria), Umberto Croci (Marche), Alessandra De Rosa (Friuli Venezia Giulia), Giovanni Leanza (Abruzzo), Luisa Porrino (Piemonte), Marco Recalchi (Veneto).
“La rielezione a presidente di Confartigianato Cinema e Audiovisivo, in un frangente così delicato per l’intero settore, è per me una grande responsabilità - ha dichiarato Corrado Azzollini - D’altra parte la riconferma è un incoraggiamento a perseverare nel lavoro svolto in questi anni: è il segnale che abbiamo imboccato la strada giusta. Per questo motivo, come Confartigianato continueremo a spenderci senza riserve nella tutela degli interessi delle micro e piccole imprese che lavorano nella filiera del cinema e dell’audiovisivo, a partire dal tema caldo del momento che è quello della riforma del tax credit".
"Abbiamo già espresso la nostra contrarietà all’attuale formulazione dei decreti attuativi, che di fatto rischiano di consegnare l’intero settore in mano a pochi grandi player proprio a scapito di chi ha reso grande il cinema italiano e crea lavoro e sviluppo nel nostro Paese, ossia le piccole produzioni e distribuzioni. Vogliamo costruire con il Ministro Giuli un dialogo franco e leale in una visione comune che riconosca come irrinunciabile nel panorama culturale e produttivo italiano il ruolo delle mpmi”, ha aggiunto il Presidente Azzollini.
IMPRESE DEL VERDE - Le imprese di Confartigianato protagoniste al Flormart 2024 di Padova
Si è conclusa la fiera FLORMART 2024, uno degli eventi di riferimento per il settore florovivaistico e del verde, in programma a Padova Fiere dal 25 al 27 settembre scorsi. Confartigianato Imprese del Verde ha partecipato con uno stand istituzionale, rafforzando la propria presenza nel settore e creando opportunità di networking e confronto con aziende e professionisti del comparto.
Uno dei momenti salienti dell'evento è stato il convegno organizzato il 26 settembre in collaborazione con Confartigianato Padova, dal titolo "Nuove specie per i giardini del futuro. Una sfida contro i cambiamenti climatici". Il convegno ha esplorato il ruolo cruciale del verde urbano nella lotta ai cambiamenti climatici, analizzando come l’introduzione di nuove specie vegetali, possa trasformare i giardini e le aree verdi urbane in risorse fondamentali per la qualità della vita nei centri abitativi, non solo dal punto di vista estetico e ricreativo, ma anche ecologico.
Il convegno, nato dal protocollo d'intesa tra Confartigianato e CREA (Consiglio per la ricerca in agricoltura e l'analisi dell'economia agraria), ha sottolineato l'importanza di investire in innovazione e sostenibilità per rispondere a queste sfide globali.
Il valore dell’iniziativa è stato riconosciuto anche da importanti istituzioni del settore che hanno patrocinato l’evento, tra cui il Collegio Nazionale dei Periti Agrari e dei Periti Agrari Laureati, il Consiglio dell'Ordine Nazionale dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali, la Federazione Regionale Ordini dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali del Veneto, la Federazione Ordini dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali di Padova, la Federazione Regionale degli Agrotecnici e degli Agrotecnici Laureati della Lombardia, e il Collegio Nazionale degli Agrotecnici e degli Agrotecnici Laureati di Milano, Monza-Brianza e Lodi.
Questa edizione di FLORMART ha rappresentato inoltre il primo appuntamento pubblico per il nuovo Consiglio Nazionale di Confartigianato Imprese del Verde, recentemente insediatosi, segnando l’inizio di un nuovo percorso strategico per l’associazione.