Viabilità Italia: miglioramento condizioni meteo - aggiornamento 28 febbraio 2018

Con il miglioramento delle condizioni meteorologiche, riferite alle precipitazioni nevose, ora intense in A14 tra Fano e Ancona sud e deboli tra Rimini Nord e Fano, tra Ancona Sud e San Benedetto del Tronto e tra Lanciano e Vasto sud, la circolazione di tutti i veicoli sulla restante rete autostradale e sulla viabilità extraurbana si svolge senza disagi e particolari limitazioni.
Per un deflusso scaglionato del traffico pesante verso la A14 sono ancora attive opportune regolazioni del traffico lungo l’autostrada A1 tra Reggio Emilia e il bivio dell’A14 in direzione sud, nonché sull’A14 tra Bologna e Roseto degli Abruzzi.
LE PREVISIONI METEO
* Per oggi, martedì 27 febbraio, sulle regioni adriatiche centrali e meridionali peninsulari persisteranno deboli nevicate fino alla sera con accumuli al suolo deboli o puntualmente moderati. Temperature in generale in spiccato calo, più marcato sull’Emilia-Romagna, regioni adriatiche e centrali appenniniche dove le minime scenderanno fra i -5 e i -10; valori naturalmente molto più rigidi, con punte di gelo particolarmente intenso nelle località in quota.
* Domani, mercoledì 28 febbraio inizialmente le nevicate persisteranno ancora nella mattina sui settori adriatici di Abruzzo, Molise e Puglia settentrionale, per poi riprendere dal tardo pomeriggio su Piemonte, Liguria, Valle d’Aosta e dalla tarda serata anche su Umbria e regioni centrali tirreniche con quote ancora basse. Il quadro termico resterà all’insegna del gelo diffuso con temperature minime molto al di sotto dello zero e temperature massime prossime allo zero.
* È previsto un nuovo peggioramento nella giornata di giovedì 1° marzo, con nevicate fino a bassa quota che potranno interessare maggiormente le regioni del Nord e l’Appennino centrosettentrionale, ma con estensione anche i settori adriatici centrali e meridionali. Temperature in lieve rialzo.

 

Mappa viabilità 28 febbraio 2018


STUDI - Giovani under 30: nel 2017 sono 274mila le assunzioni in apprendistato e superano quelle a tempo indeterminato

L’analisi degli ultimi dati sulla forza lavoro pubblicati dall’Istat indica che a dicembre 2017, su base annua, si conferma l'aumento degli occupati (+0,8%, +173 mila), con un aumento più accentuato per le donne (+1,1%) rispetto a quello registrato per gli uomini (+0,5%). L’aumento degliLeggere di più


Viabilità Italia: avviso condizioni meteorologiche avverse - aggiornamento 27 febbraio 2018 ore 11.00

Continua il monitoraggio della situazione meteo e della circolazione lungo le autostrada e le strade principali da parte di Viabilità Italia. Nevica in Romagna, nelle Marche e in Campania, ma senza particolari disagi per la circolazione delle autovetture e dei veicoli fino a 7,5 t lungo la rete autostradale. Sono attive regolazioni del traffico pesante lungo l’autostrada A14 tra Bologna e Roseto degli Abruzzi, con riflessi anche sul traffico proveniente da nord lungo la A13 Padova-Bologna e la A22 nella provincia di Modena. In particolare è stato dichiarato il codice rosso tra Ravenna e Loreto. In Campania è stato dichiarato il codice rosso sull’A1 tra Caianello e Napoli, sull’A3 tra Napoli e Nocera e sull’A16 tra Napoli e Candela. I veicoli provenienti da nord sono fermati in carreggiata a Cassino, quelli provenienti dalla Puglia sono fermati a Canosa. Anche la A2 Autostrada del Mediterraneo è interessata da precipitazioni nevose tra Sicignano e Lauria. Pertanto lo scarso traffico pesante diretto a sud viene fermato a Campagna, mentre quello proveniente dal sud è fatto uscire a Sibari, verso l’itinerario alternativo dal lato ionico della regione. Nevica nell’entroterra marchigiano, interessando le SS. 4, 16, 73 bis, 76, 77 con lievi riflessi sulla circolazione, nonché in Sardegna, con alcuni rallentamenti sulla SS131 DCN tra Ovilò e San Teodoro e sulla 389 Var Sulla SS.3 bis Tiberina, nel tratto romagnolo, la circolazione è consentita solo ai veicoli leggeri muniti di mezzi antisdrucciolevoli.

PROVVEDIMENTI DI LIMITAZIONE DELLA CIRCOLAZIONE PER I MEZZI PESANTI - Sul sito www.poliziadistato.it sono tenute aggiornate le ordinanze che vengono adottate dalle Prefetture. Si consiglia, pertanto, ai conducenti professionali e alle aziende di acquisire le informazioni circa la percorribilità dell’itinerario del trasporto prima di mettersi in viaggio.

LE PREVISIONI METEO -  * Per oggi, martedì 27 febbraio, si prevedono ancora nevicate fino al livello del mare in Romagna e Marche e Sardegna orientale con apporti al suolo moderati. Sulle regioni adriatiche centrali e meridionali peninsulari persisteranno deboli nevicate fino alla sera con accumuli al suolo deboli o puntualmente moderati. Temperature in generale in spiccato calo, più marcato sull’Emilia-Romagna, regioni adriatiche e centrali appenniniche dove le minime scenderanno fra i -5 e i -10; le massime diurne supereranno di poco lo zero; valori naturalmente molto più rigidi, con punte di gelo particolarmente intenso nelle località in quota. * Mercoledì 28 febbraio inizialmente le nevicate persisteranno ancora nella mattina sui settori adriatici di Abruzzo, Molise e Puglia settentrionale, per poi riprendere dal tardo pomeriggio sul Piemonte. Il quadro termico resterà all’insegna del gelo diffuso con temperature minime molto al di sotto dello zero e temperature massime prossime allo zero.

* È previsto un nuovo peggioramento nella giornata di giovedì 1° marzo, con nevicate fino a bassa quota che potranno interessare maggiormente le regioni del Nord e l’Appennino centrosettentrionale, ma con estensione anche i settori adriatici centrali e meridionali. Temperature in lieve rialzo.


Progetto giovani conducenti: approvata la seconda graduatoria dall’albo autotrasporto

Confartigianato Trasporti informa che con decreto n. 5 del 20 febbraio 2018 è stata approvata la seconda graduatoria del “Progetto giovani conducenti” che annovera tutti i candidati risultati idonei all’ammissione al percorso formativo.

L’avvio al percorso di formazione avverrà sulla base dell’ordine di graduatoria fino ad esaurimento delle risorse finanziarie disponibili.

A breve, i giovani saranno personalmente contattati via mail (all’indirizzo da loro fornito) affinché possano, entro un termine stabilito, confermare la loro adesione e la loro disponibilità a a frequentare i corsi presso l’autoscuola autorizzata che sarà loro indicata.

Per qualsiasi informazione, i giovani potranno scrivere all’apposita casella mail formazione.albo@mit.gov.it
Allegati

• Decreto n. 5 del 20 febbraio 2018 - Seconda graduatoria Progetto Giovani Conducenti

• Seconda graduatoria Progetto Giovani Conducenti


MALTEMPO - Genedani: prudenza necessaria, ma no ai blocchi preventivi dei Tir in attesa della neve

Dopo alcune precipitazioni nevose avvenute domenica in alcune regioni del centro-nord e le notizie diffuse sul possibile peggioramento delle condizioni meteo nei prossimi giorni, le Prefetture di mezza ItaliaLeggere di più


MALTEMPO - PROVVEDIMENTI DI LIMITAZIONE DELLA CIRCOLAZIONE PER I MEZZI PESANTI

Viabilità Italia ha diramato un allerta di avverse condizioni meteorologiche sulla viabilità ordinaria e le autostrade di tutto il Paese. Vediamo i dettagli e le previsioni meteo per i prossimi giorni.
PROVVEDIMENTI DI LIMITAZIONE DELLA CIRCOLAZIONE PER I MEZZI PESANTI - Le Prefetture di Bologna; Ferrara; Parma; Rimini; Modena; Piacenza; Forlì-Cesena; Firenze; Prato; Arezzo; Ancona; Perugia; Salerno Avellino Campobasso; Foggia; Bari; Barletta-Andria- Trani; hanno deciso di far sospendere la circolazione dei mezzi pesanti dalla serata odierna in relazione alla gravità delle condizioni meteorologiche attese in quelle o nelle province vicine a causa delle perturbazione siberiana che sta raggiungendo l’Italia con repentina diminuzione delle temperature insieme a precipitazioni nevose Sul sito www.poliziadistato.it sono disponibili le ordinanze che vengono adottate dalle Prefetture. Si consiglia, pertanto, ai conducenti professionali e alle aziende di acquisire le informazioni circa la percorribilità dell’itinerario del trasporto prima di mettersi in viaggio.
LE PREVISIONI METEO IN PARTICOLARE - Per Lunedì 26 febbraio, si prevedono ancora nevicate fino al livello del mare in Romagna e tempo prevalentemente asciutto sul resto del nord Italia ma clima gelido, con temperature in pianura che scenderanno fra i -5 e i -10 e massime diurne che difficilmente supereranno lo zero; valori naturalmente molto più rigidi, con punte di gelo particolarmente intenso, nelle località in quota. * Al centro Italia nevicate fino al livello del mare su Umbria, Marche, Abruzzo e Molise e sui settori orientali e meridionali del Lazio. Neve a quote collinari anche sulla Sardegna, specie sul settore settentrionale. Temperature in generale e spiccato calo, più marcato sulle regioni adriatiche. * Al sud Italia, neve a tutte le quote sui settori settentrionali e orientali della Campania, sulla Puglia garganica e sulla Basilicata settentrionale, a quote basso-collinari sul resto della Basilicata e della Puglia, a quote alto-collinari sulla Calabria, a quote superiori sulla Sicilia. Temperature in decisa diminuzione sulla Puglia.
* Nelle giornate di Martedì 27 e Mercoledì 28 febbraio il quadro termico resterà all’insegna del gelo diffuso al nord – con minime notturne in pianura che potranno in alcuni casi scendere al di sotto dei -10°C, con punte più rigide nelle prime ore della giornata di Mercoledì 28, e massime diurne che seguiteranno a non superare lo zero – e del freddo intenso sulle regioni centrali e su Campania, Puglia e Basilicata, dove le minime in pianura scenderanno diversi gradi al di sotto dello zero e le massime diurne non saliranno molto al di sopra, con valori naturalmente molto più rigidi nelle località in quota. Nella giornata di Martedì 27 i fenomeni nevosi risulteranno localizzati sulle regioni adriatiche centrali, mentre compariranno, a quote molto basse, sulla Sardegna e sulla Calabria settentrionale. Infine nella seconda parte della giornata di Mercoledì 28 nuove precipitazioni tenderanno a raggiungere le regioni occidentali, ma in un quadro di temperature in graduale aumento.