TERNI - Il pampepato ternano IGP rinnova il gemellaggio con Cremona e con la Festa del Torrone

L'11 novembre 2023 prende il via la 26° edizione della Festa del Torrone, in programma a Cremona fino al 19 Novembre. Una festa unica nel suo genere, quando la città si veste di torrone e non solo per nove giorni di un ricco calendario di degustazioni, showcooking, premiazioni e, per la seconda edizione consecutiva, anche del gemellaggio più gustoso d'Italia, quello tra il nostro Pampepato di Terni IGP e il vero, unico e inimitabile torrone di Cremona.

La collaborazione tra Confartigianato Terni e l'associazione di Cremona costituisce il migliore presupposto per alcune iniziative di promozione di due dolci che affondano le proprie tradizioni nella cultura delle città. Alla manifestazione all'ombra del Torrazzo sarà presente uno stand dedicato alla nostra Regione, che ospiterà alcuni dei migliori produttori del Pampepato di Terni IGP, in particolare: Pasticceria Evy, Caffè Marchetti, Pasticceria Paggi e Serangeli, Pasticceria D’Antonio di Terni e Panificio Fioretti e Orsi di Arrone, una presenza resa possibile dal sostegno della Camera di Commercio dell’Umbria e della Regione Umbria.

In più, sabato 11 novembre il PalaTorrone in P.zza Roma ospiterà due momenti di valorizzazione del Pampepato ternano:

“LA PUREZZA DEL PAMPEPATO”
Il quale sarà presentato come il dolce della tradizione natalizia Umbra, noto per il suo sapore ricco e speziato che incorpora una varietà di ingredienti che gli conferiscono un gusto inconfondibile. Frutta secca, spezie, cacao e miele vengono modellati in piccoli panetti che sarà possibile assaggiare grazie alla delegazione di pasticceri che interverranno alla manifestazione.
Il pampepato è un dolce amato che porterà calore e aria di festa a tutti coloro che lo vorranno assaporare.

“PAMPEPATO & VIPARO”
Questa degustazione si svolgerà all’insegna della tradizione ternana, che vede il pampepato dolce irrorato dal Viparo, liquore nato nel 1912 dalla combinazione di un farmacista ternano, Metello Morganti, che ha saputo distillare erbe e radici in un processo d’invecchiamento fino a farlo maturare in un aperitivo – digestivo squisitamente naturale.
“Sweet Pampepato”, il grande festival dedicato al dolce tipico umbro, che arriverà a Terni nel 2024, è pronto a raccontare tutta la tradizione racchiusa in queste note di sapore esplosive.

Alla kermesse di Cremona parteciperà Confartigianato Imprese Terni con i suoi vertici, MAURO FRANCESCHINI Presidente, MICHELE MEDORI Direttore, RICCARDO PICCHIONI Funzionario e GIOVANNI AGERATO Coordinatore Federazione Alimentazione, accompagnata da una delegazione formata dall’Assessore al Commercio e l’Artigianato del Comune di Terni STEFANIA RENZI, il Presidente della Provincia di Terni LAURA PERNAZZA e il Segretario Generale della Camera di Commercio dell’Umbria FEDERICO SISTI.


TG@ FLASH - La settimana di Confartigianato in tre minuti

Il TG@ Flash di Confartigianato per scoprire in appena tre minuti tutte le notizie della settimana sul nostro Sistema, sull’artigianato e sulla micro e piccola impresa italiana.  

In questa edizione [clicca qui]: alla Convention Sistema Imprese il valore artigiano orienta il mercato, il nuovo Regolamento europeo contro i ritardi di pagamento va potenziato, il Sistema Confartigianato scende in campo per le imprese toscane colpite dall’alluvione e la Strabologna 2023 centra il record di partecipazione all’ombra delle due torri. 

Seguici sul nostro canale YouTube.


CHIETI - A Chieti si lavora sulle politiche regionali di sviluppo tra comunità energetiche e programmazione 2021/27

ZES, Comunità Energetiche e Nuova Programmazione 2021/2027: per una politica regionale di sviluppo è il titolo del convegno organizzato venerdì 10 novembre, a partire dalle ore 9.30, nella sede di Academy ForMe, al primo piano del centro commerciale Centauro, in via Filippo Masci, a Chieti.

L’iniziativa è stata promossa da Confartigianato Imprese Chieti L’Aquila, in collaborazione con l’Università degli studi “G. d’Annunzio” e con Europe Direct Chieti, con il patrocinio dell’Ordine dei dottori commercialisti ed esperti contabili di Chieti e della Fondazione Commercialisti Chieti e in partnership con Banca Popolare di Puglia e Basilicata.

“Riteniamo che la Zona economica speciale unica sia una opportunità. Un’opportunità anche per l’Abruzzo, in quanto la Zes era limitata soltanto a un numero ristretto di comuni, mentre ora è estesa a tutto il territorio della regione, consentendo di acquisire tutti i benefici derivanti da una zona economica speciale. Cambia la governance: è una governance centralizzata perché è gestita dalla presidenza del Consiglio dei ministri, ma questo non significa che non sia una cosa positiva nell’ottica dell’unitarietà e del rilancio del Mezzogiorno”. Lo afferma il sottosegretario di Stato al ministero delle Imprese e del Made in Italy, Fausta Bergamotto, nel corso del convegno dal titolo “ZES, Comunità Energetiche e Nuova Programmazione 2021/2027: per una politica regionale di sviluppo”.

Dopo i saluti di Daniele Braccia, presidente della categoria Sostenibilità e Transizione Ecologica di Confartigianato Imprese Chieti L’Aquila, di Gianluca Cavion, presidente del consorzio C.A.E.M. – Confartigianato, e di Francesco Cancelli, presidente Ordine Dcec di Chieti, i lavori sono entrati nel vivo, con gli interventi di Mauro Miccio, commissario di Governo della Zes Abruzzo, di Loris Rui, direttore del consorzio C.A.E.M., di Luca Bozza, presidente della commissione Finanza agevolata del Consiglio nazionale Dcec, e di Carmine Cipollone, responsabile del servizio Autorità di Gestione Unica FESR-FSE della Regione Abruzzo. Le conclusioni sono state affidate al sottosegretario Bergamotto. I lavori sono stati moderati da Daniele Giangiulli, direttore generale di Confartigianato Imprese Chieti L’Aquila.

Bergamotto ha parlato anche di comunità energetiche, definendole “un tassello della transizione energetica. L’obiettivo principale – sottolinea – è arrivare a un’autonomia strategica. La guerra in Ucraina ci ha insegnato molto su questo e ci ha fatto capire che dipendere da uno o due fornitori, in questo caso Paesi terzi, è molto rischioso, pertanto si percorre una strada che è quella dell’autonomia. Le comunità energetiche e tutte le forme di efficientamento e di autoconsumo sono necessarie. La Zes può favorire questo percorso e lo può fare anche e soprattutto per una questione di disciplina amministrativa semplificata”.

Nel corso del suo intervento, Miccio ha sottolineato come in Abruzzo, con le opere infrastrutturali – ultimo miglio stradale, ultimo miglio ferroviario, adeguamento della logistica degli hub in porti e interporti e, da ultimo, anche con la proposta di istituzione di una zona franca doganale – la Zes stia “certamente contribuendo a raggiungere gli obiettivi di sostenibilità ambientale incrementando il trasporto su rotaia e via mare: a Fossacesia si raddoppiano i binari e la piastra logistica di Saletti. Considerando che questo snodo ferroviario serve tutto il polo dell’automotive – sottolinea il commissario – questo intervento, da solo, consente di raddoppiare i mezzi da far viaggiare sui treni invece che su gomma. Anche al porto di Ortona realizziamo un collegamento diretto con la ferrovia contribuendo a ridurre le emissioni inquinanti. Sul piano degli investimenti privati, pur in quadro legislativo che da molti era ritenuto incerto, la Zes Abruzzo ha supportato le richieste di autorizzazione unica relative agli impianti di autoproduzione con energie rinnovabili”.

Il commissario ha poi illustrato i numeri abruzzesi. “I dati, incontrovertibili e ufficiali dell’Agenzia delle Entrate – afferma Miccio – ci raccontano che nel 2021, a Zes non ancora attiva, è stato erogato un credito d’imposta di circa 650 mila euro per investimenti complessivi di 2 milioni e 600 mila euro; nel 2022, nelle stesse aree abruzzesi il credito d’imposta sale a 9 milioni e 129 mila euro che corrisponde a oltre 39 milioni di investimento; nei primi 9 mesi del 2023 siamo a 5 milioni 296 mila euro che corrisponde a circa 24 milioni e mezzo di investimenti. Abbiamo incontrato 300 imprese; 170 hanno presentato progetti da sviluppare all’interno dell’area Zes; una previsione di investimento, nell’arco temporale tra il 2022 ed il 2025, di circa 500 milioni di euro e circa 1600 occupati in più”.

“Si tratta di un’iniziativa che abbiamo promosso con entusiasmo – afferma il presidente di Confartigianato Imprese Chieti L’Aquila, Camillo Saraullo – perché ha al centro tre temi di stretta attualità e di grande rilevanza, affrontati ed analizzati con ospiti illustri. Le comunità energetiche rappresentano una nuova sfida nonché una grande opportunità per le imprese in un momento in cui il tema dell’energia è più che mai cruciale. La nuova Programmazione 21-27 rappresenta senza dubbio un’occasione per le micro e piccole imprese del territorio e il convegno è stato anche finalizzato a capire come la Regione Abruzzo si stia muovendo. Altro tema estremamente importante è quello della Zes: i lavori sono stati occasione per fare il punto sulle opportunità per il territorio e sulle prospettive future, anche alla luce delle novità riguardanti la Zona economica speciale unica per il Mezzogiorno”.


MESSINA - Tutto pronto in Sicilia per una nuova edizione di Messina Sposi

Tutto pronto sulle sponde dello Stretto per una nuova edizione di Messina Sposi, la kermesse dedicata al settore wedding in programma il 18 e 19 novembre 2023 nella pittoresca sede del Royal Palace Hotel del centro siciliano. Nel corso dell'evento verranno svelate le tendenze e le ultime novità di un settore in continua ed esponenziale evoluzione: giochi, light design, musica dal vivo, wedding cake e clip animate con una selezione delle migliori imprese della Sicilia orientale e che vede Confartigianato Messina sponsor della manifestazione.

I momenti più importanti di Messina Sposi saranno trasmessi in diretta sulle pagine facebook e instagram di E-Motion Messina, dove si alterneranno tanti ospiti per parlare del matrimonio, ma anche shooting fotografici, momenti dedicati alla netiquette negli eventi per imparare ad accogliere gli ospiti, spazi dedicati all’home design, alla musica e molto altro. Media partner dell’iniziativa è ancora il magazine di attualità ME Style, che seguirà da vicino la manifestazione e ne racconterà i momenti più importanti ed emozionanti.

La rassegna sarà inaugurata dal Segretario Provinciale di Confartigianato Messina, Francesco Giancola, presente alla mostra con le migliori realtà artigiane associate del settore nozze.


SPIRITO ARTIGIANO - Tornano i Dialoghi di Spirito artigiano, a Cagliari per approfondire le connessioni tra artigianato e Intelligenza Artificiale

Mercoledì 15 novembre, dalle ore 17:30, i suggestivi spazi dell'Ex Manifattura Tabacchi a Cagliari ospitano il quarto appuntamento con i Dialoghi di Spirito Artigiano, gli eventi organizzati dalla Fondazione Germozzi e da Confartigianato Imprese per approfondire idee, spunti e scenari per lo sviluppo economico e la sostenibilità sociale del Paese. In Sardegna, in particolare, il confronto tra i relatori seguirà il filo conduttore del rapporto tra Intelligenza Artificiale e artigianato, delle opportunità legate al fare impresa e delle conseguenze registrate negli ultimi anni in tanti, diversi settori dell'artigianato.

L'evento dal titolo "Orgogliosi, attenti, consapevoli: gli Artigiani e l'Intelligenza Artificiale. Idee a confronto" è anche l'occasione giusta per presentare al pubblico il più recente dei Quaderni della Fondazione Germozzi dal titolo omonimo, una raccolta di saggi e autori vari per affrontare la sfida dell'Intelligenza Artificiale sotto tutti i punti di vista: economico, tecnologico, sociale e delle tematiche del lavoro. Due degli autori della raccolta, Marco Bettiol e Edoardo Fleischner, saranno presenti a Cagliari proprio per guidare il dibattito nel cuore dei temi centrali del Quaderno della Fondazione e della posizione di Confartigianato rispetto all'intelligenza artificiale. Nella prefazione, infatti, il Presidente di Confartigianato Marco Granelli ricorda che l'IA, "con tutto il suo potenziale, è uno strumento al servizio dell'uomo e non il contrario. Mentre ci avviciniamo a un futuro dove l'IA potrebbe standardizzare molti aspetti della nostra vita, l'unicità e la sapienza dell'artigianato italiano restano ineguagliabili". Il dibattito, quindi, vuole essere un viaggio alla scoperta del legame tra l'ancestrale mondo dell'artigianato e l'avanzato universo dell'intelligenza artificiale. Gli articoli selezionati nel quaderno gettano un ponte tra questi due mondi, mostrando come l'artigianato possa non solo sopravvivere, ma prosperare, nell'era digitale.

Nel corso dell'evento interverranno:

Fabio Mereu, Vicepresidente Confartigianato Sardegna;
Giulio Sapelli, Presidente Fondazione Germozzi;
Mauro Magatti, Professore ordinario di Sociologia alla facoltà di Scienze politiche e sociali dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano;
Marco Bettiol, Professore Associato in Economia e Gestione presso il Dipartimento di Economia e Gestione dell’Università di Padova;
Edoardo Fleischner, Giornalista e Docente di Scrittura crossmediale e di Comunicazione digitale presso la facoltà di Sociologia dell’università Statale di Milano e di Format televisivi e crossmediali all’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli;
Paolo Manfredi, consulente per le Strategie digitali di Confartigianato.
Giovanni Boccia, Direttore Fondazione Germozzi.

 

Leggi il programma dell'evento

 


CHIETI - Torna "Orientati al futuro" con quattro appuntamenti nelle scuole superiori di Chieti

Torna l’appuntamento con Orientati al futuro, l’evento dedicato all’orientamento degli studenti delle quinte superiori. L’iniziativa, giunta alla quarta edizione, è promossa da Confartigianato Imprese Chieti L’Aquila e da Europe Direct Chieti, in collaborazione con la Camera di Commercio Chieti Pescara, l’Università degli studi ‘G. d’Annunzio’ e Academy ForMe. Quattro gli incontri previsti. Ad ospitarli saranno le scuole: lunedì 6 novembre, dalle 10 alle 13, l’Istituto di istruzione superiore ‘U. Pomilio’, martedì 7 novembre, dalle 10 alle 13, il liceo statale ‘I. Gonzaga’, giovedì 9 novembre, dalle 14 alle 15.30, il liceo artistico ‘N. da Guardiagrele’ e mercoledì 15 novembre, dalle 10 alle 13, l’Itcg ‘Galiani – De Sterlich’.

In tutti gli incontri sono previsti gli interventi del direttore generale di Confartigianato Chieti L’Aquila, Daniele Giangiulli, sul tema La situazione del lavoro in Abruzzo e le opportunità del programma GOL, e di Annalisa Michetti, referente Europe Direct Chieti, sul tema Le opportunità di mobilità all’estero.

Inoltre, nell’evento del 6 novembre è previsto l’intervento di Lorenzo Ruggiero, del Punto Impresa Digitale della Camera di Commercio Chieti Pescara, che parlerà di dati Excelsior. Sullo stesso tema si concentrerà il 7 novembre Lisa Del bello, sempre del Pid. Giovedì 9 novembre, invece, Gianluca De Santis, responsabile Ufficio Digitalizzazione, sviluppo delle imprese e orientamento al lavoro della Camera di Commercio parlerà di competenze digitali, mentre mercoledì 15 novembre Federica Talanga, del Nuovo Servizio Nuove Imprese dell’ente camerale, si concentrerà su “Design Thinking e presentazione del nuovo servizio SNI”.

Spazio, poi, ai casi di successo: all’istituto Pomilio, Alessio Della Volpe racconterà ai ragazzi l’esperienza della Fox Consulting in materia di cybersecurity, al Gonzaga Stefano Giannascoli parlerà della storia di Taiprora in materia di automazione industriale e al Galiani – De Sterlich Angelica Paolo racconterà l’esperienza della DeepCube in materia di customer experience.